Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma.
1 luglio 2019 in piazza della paga presso gli impianti sportivi stand gastronomico ed alle 22:30 spettacoli musicali.
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 1 luglio all’8 agosto 2019 musica, cinema, teatro e incontri, per informazioni info@cavaroselle.net
fonte www.tuttomaremma.com
Per tutto il mese di luglio 2019 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni info@associazioneocchioinoasi.it, approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
Fino al 3 novembre 2019 presso il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi, "Alalìa. La battaglia che ha cambiato la storia. Greci, Etruschi e Cartaginesi nel Mediterraneo del VI secolo a.C.” la mostra si incentra sulla battaglia navale del 540 a.C. tra Focei di Alalìe (Corsica) da una parte ed Etruschi e Cartaginesi dall'altra per informazioni museovetulonia@libero.it tel. 0564 948058
fonte www.tuttomaremma.com
Fino al 15 ottobre 2019 presso il Polo Culturale Pietro Aldi in Piazza Vittorio Veneto mostra dedicata all'opera più celebre e impegnativa realizzata da Pietro Aldi, ossia i due grandi dipinti murali elaborati fra il 1885 ed il 1886 nella Sala del Risorgimento a Siena.
fonte www.tuttomaremma.com
Da luglio a settembre 2019 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni museidimaremma@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
Fino al 2 febbraio 2020 una mostra che si snoda tra Grosseto, Roselle ed Alberese per portare a conoscenza dei risultati ottenuti dallo scavo archeologico effettuato sotto la cattedrale e la scoperta di un ambiente sotterraneo con pozzo di butto, eccezionale recupero di informazioni sullo stile di vita e la quotidianità della Grosseto del XV secolo. La mostra si sviluppa in un percorso che si snoda tra il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Cattedrale, Vano ipogeo, la via dei pozzi e delle cisterne, Museo di Storia Naturale della Maremma, MuseoLab, Giardino dell'Archeologia, Area Archeologica di Roselle, Centro visite del parco della Maremma e Abbazia di San Rabano, per informazioni Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, tel. 0564488752 maam@comune.grosseto.it
fonte www.tuttomaremma.com
2 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 in piazza Giordano, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta della storia, natura e paesaggi del borgo di Capalbio, la visita ha una durata di circa 2 ore; per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul borgo di Capalbio: www.tuttomaremma.com/capalbioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 luglio 2019 ore 16:00 visita guidata al nuovo MuBia ed a seguire al Geosito delle Biancane caratterizzato da numerosi fenomeni geotermici, tra vapori e scenari "danteschi", per informazioni portadelparco@comune.monterotondomarittimo.gr.it, approfondimenti sul Geosito: www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 luglio 2019 ore 18:00 presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, potrete assistere all'abilità dei Butteri della storica fattoria Il Marruchetone che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana; per informazioni tel. 335 6511774 email info@cortedegliulivi.net
fonte www.tuttomaremma.com
3 luglio 2019 ritrovo ore 17:30 in Piazza Garibaldi, visita guidata alla scoperta dell’Isola Clodia nella Diaccia Botrona, per informazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0564 933678
fonte www.tuttomaremma.com
4 luglio 2019 ore 9:30 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in via Grossetana, per informazion info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti sul Forte di San Rocco www.tuttomaremma.com/grossetoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
4, 5, 6 e 7 luglio 2019 oresso il Giardino Casa del Popolo sagra gastronomica, apertura ristorante ore 19:00, ogni sera spettacoli e musica.
fonte www.tuttomaremma.com
4, 5, 6, 7, 11, 12, 13, e 14 luglio 2019 presso il campo sportivo di Borgo Carige evento enogastronomico con i piatti tipici capalbiesi, per informazioni ufficioturisticocapalbio@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 4 luglio al 3 agosto 2019 aperture straordinarie serali, eventi, visite guidate presso i musei, parchi ed aree archeologiche della Maremma. Per informazioni musei@regione.toscana.it. Scarica il programma 2019 pdf
fonte www.tuttomaremma.com
5 luglio 2019 visita guidata al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida del Parco Marina Aldi, l'escursione è tutta all'ombra, si cammina circa un'ora (mezz'ora di cammino in discesa, sosta al Dolmen e poi mezz'ora di cammino in salita) e si conclude al tramonto, per informazioni e prenotazioni tel. 328 0244996, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Gigliowww.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
5 luglio 2019 ore 21:15 presso la Chiesa di San Rocco concerto di apertura con "Sisters & Brothers Gospel Choir Enseble.
fonte www.tuttomaremma.com
5 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 presso la biglietteria del parco, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta del meraviglioso parco artistico ideato da Niki de Saint Phalle, la visita ha una durata di circa 2 ore. Per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
5 luglio 2019 ore 22:00 in Piazza dei Rioni concerto dei Al Mc Kay’s Earth Wind & Fire Experience con la loro coinvolgente musica dance.
fonte www.tuttomaremma.com
5 luglio 2019 ore 19:15 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - Sarà possibile osservare i Butteri in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, la doma dei puledri, e giochi di abilità equestre; a seguire cena maremmana con animazione e musiche popolari. Per maggiori informazioni +39 333 23 13 222, eventicentroippicolabandita@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
5 luglio 2019 ore 20:45 punto di ritrovo presso l'ingresso Area Archeologica per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti su Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
5 luglio 2019 ore 21:30, appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
5, 6 e 7 luglio 2019 presso il parco della birra artigianale festival della birra artigianale e dei prodotti di qualità a km 0; inoltre rock contest band emergenti, appuntamenti culturali ed intrattenimenti, per informazioni info@montenerodorcia.it
fonte www.tuttomaremma.com
5, 6 e 7 luglio 2019 evento all'insegna della musica e del ballo popolare con laboratori, spettacoli e concerti, per informazioni locoarcidosso@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 5 luglio al 18 agosto 2019 presso la Polveriera Guzman mostra “EverydayClimateChange” a cura di Photo Op, in collaborazione con James Whitlow Delano e Matilde Gattoni; per informazioni info@imagorbetello.com
fonte www.tuttomaremma.com
Primo fine settimana del mese, per informazioni: Pro Loco Lagunare tel. 0564 860447
fonte www.tuttomaremma.com
6 luglio 2019 escursione con guida ambientale turistica al castello di Sassoforte e Rocca di Montemassi, per informazioni e prenotazioni info@traveltoday.it tel. 0566 847011, approfondimenti su Guidoriccio e il mistero dell'affresco di Montemassi www.tuttomaremma.com/montemassi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
6 luglio 2019 ore 18:00 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in Corso Carducci 5, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573
fonte www.tuttomaremma.com
6 luglio 2019 ore 21:00 presso la chiesa di San Giorgio, Carmel String Quartet Tel Aviv Israele, per informazioni direzioneartistica.bonfilio@morellinoclassicafestival.com
fonte www.tuttomaremma.com
6 luglio 2019 escursione con partenza alle 6.30 da Piazza Petruccioli, si attraverseranno le Vie Cave, necropoli etrusche, per informazioni tel. 0564.617111 iat@comune.pitigliano.gr.it approfondimenti sulle Vie Cave https://www.tuttomaremma.com/viecave.htm
fonte www.tuttomaremma.com
6 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata al parco di arte contemporanea ideato dal bioarchitetto Rodolfo Lacquaniti, per informazioni e prenotazioni (obbligatoria) r.lacquaniti@tiscali.it
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 6:00, undicesima edizione di questo appuntamento ormai divenuto una tradizione, sul sito archeologico di Ghiaccioforte (loc. Aquilaia) alle ore 6 l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto inizia il concerto. Al termine colazione a base di prodotti delle aziende locali.
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 corsa podistica di circa 10 km, ritrovo ore 8:00 presso gli Impianti Sportivi Guido Rosa, partenza gara ore 9:30, per informazioni: caterina.stanghellini@alice.it
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 17:00 trekking guidato alla scoperta di una delle vette più alte della Maremma nella Riserva Naturale Cornate e Fosini tra natura, panorami mozzafiato e storia mineraria. per informazioni ufficioturisticomontieri1@gmai.com
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ritrovo ore 11:00 presso la Casa Gialla, visita guidata di circa due ore per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni office@dzogchen.it
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 18:00 presso il sito archeologico dell’Antica Città di Cosa Il Libro dei Gatti Tuttofare, di Eliot, a cura dell’Associazione Culturale Polis 2001, per informazioni asscultpolis2001@libero.it, approfondimenti sull’Antica Citta di Cosa www.tuttomaremma.com/cosa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 21:00 presso il Teatro Rossi concerto de I Madrigalisti di Magliano.
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 17:00 presso il museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiume Fiora visita guidata a tema con il direttore dei Musei Civici Massimo Cardosa; per informazioni 320 9071566, mancianopromozione@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
7 luglio 2019 ore 21:15 presso il Cassero Senese, Giancarlo De Lorenzo direttore, concerto finale della Masterclass di pianoforte, per informazioni orchestragrosseto@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
8 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
9 luglio 2019 ore 18:00 presso l’Agriturismo La Valentina Nuova per adulti e bambini dai 7 anni, ogni partecipante realizzerà il proprio “tessuto Shibori” tinto con pigmenti vegetali fra i quali buccia di cipolla, cocciniglia, ginestra ed eucalipto; durata 1 ora ½ circa. Prenotazione obbligatoria tel./whatsApp 339 3261517, per informazioni paola@lavalentinanuova.com
fonte www.tuttomaremma.com
9 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 in piazza Giordano, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta della storia, natura e paesaggi del borgo di Capalbio, la visita ha una durata di circa 2 ore; per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul borgo di Capalbio: www.tuttomaremma.com/capalbioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
9 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
9, 10, 11, 12, 13 e 14 luglio 2019 laboratorio musicale al Castello di Torniella, per studenti di chitarra, faluto, pianoforte e violino, per informazioni a.lafarandola@gmail.com tel. 3312406612.
fonte www.tuttomaremma.com
9, 12 e 13 luglio 2019 ore 21:30 presso la Pieve di San Martino l'Associazione Culturale Le Muse del Nespolo presenta “MusicAntica Magliano” un percorso tra musica e arti figurative, per informazioni info@musicanticamagliano.it
fonte www.tuttomaremma.com
Un agriturismo biologico a pocchi km dal mare
10 luglio 2019 ritrovo ore 16:30 al Museo Archeologico di Vetulonia, visita guidata alla scoperta di Vetulonia e delle sue necropoli per informazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0564 933678, approfondimenti su cosa vedere a Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 luglio 2019 ore 18:00 presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, potrete assistere all'abilità dei Butteri della storica fattoria Il Marruchetone che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana; per informazioni tel. 335 6511774 email info@cortedegliulivi.net
fonte www.tuttomaremma.com
11 luglio 2019 ore 16:30 con le guide del Museo della Vite e del Vino di Roccastrada, escursione ai Canaloni del torrente Farma con sosta e bagno nelle piacevoli e fresche acque del torrente; per informazioni e prenotazioni +39 334 8017656
fonte www.tuttomaremma.com
11 luglio 2019 nel centro storico di Grosseto negozi aperti, musica nei locali fino a tarda notte, attività serali al Museo Archeologico, per informazioniinfo@grossetoturismo.it
fonte www.tuttomaremma.com
11 luglio 2019 ore 19:00 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in via del Pesce Luna, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573
fonte www.tuttomaremma.com
12 luglio 2019 ore 19:15 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - Sarà possibile osservare i Butteri in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, la doma dei puledri, e giochi di abilità equestre; a seguire cena maremmana con animazione e musiche popolari. Per maggiori informazioni +39 333 23 13 222, eventicentroippicolabandita@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
12 luglio 2019 a Marroneto Piana del Riccio birra volontà, cena e musica, per informazioni info@santafioraturismo.it
fonte www.tuttomaremma.com
12 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 presso la biglietteria del parco, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta del meraviglioso parco artistico ideato da Niki de Saint Phalle, la visita ha una durata di circa 2 ore. Per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
12 luglio 2019 ore 20:45 punto di ritrovo presso l'ingresso Area Archeologica per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti su Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
12 luglio 2019 visita guidata al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida del Parco Marina Aldi, l'escursione è tutta all'ombra, si cammina circa un'ora (mezz'ora di cammino in discesa, sosta al Dolmen e poi mezz'ora di cammino in salita) e si conclude al tramonto, per informazioni e prenotazioni tel. 328 0244996, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
12 luglio 2019 ore 21:15 presso il Cassero Senese, Lonnie Klein direttore, Yehezkel Yerushalmi violino, per informazioni orchestragrosseto@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
12 luglio 2019 ore 21:30, appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
12, 13 e 14 luglio 2019 il Lunghino è una pasta tipica locale fatta a mano che viene proposta con vari tipi di sugo; durante la sagra stand gastronomici, mostra di artigianato, prodotti tipici locali e musica dal vivo, per informazioni: mancianopromozione@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
12, 13, 14, 19, 20 e 21 luglio 2019 tradizionale appuntamento culinario che si svolge in un parco naturale nel bosco di sughere, potrete degustare gli strozzapreti ed altre specialità tipiche della Maremma; inoltre musica dal vivo, serate di ballo, mostre ed eventi sportivi; per informazioni info@prolocosticciano.it
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 12 al 21 luglio 2019 sagra gastronomica presso l’impianto sportivo di San Donato, apertura stand ore 19:30.
12, 13, 14, 19, 20 e 21 luglio2019 nella pista polivalente Parco dei Castagni tutte le sere stand gastronomico e musica dal vivo.
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 ore 16:00 escursione al Geosito delle Biancane tra vapori e rocce calde, al termine degustazione presso il Birrificio Geotermico “Vapori di Birra”, per informazioni e prenotazioni portadelparco@comune.monterotondomarittimo.gr.it, dettagli sul Geosito delle Biancane: www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia; nella serata ammireremo il cielo estivo notturno e ascoltando le sue antiche storie, protagonista sarà la congiunzione tra la Luna e Giove senza dimenticare l’affascinate Saturno al meglio della sua visibilità; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 ore 16:00 visita guidata al nuovo MuBia ed a seguire al Geosito delle Biancane caratterizzato da numerosi fenomeni geotermici, tra vapori e scenari "danteschi", per informazioni portadelparco@comune.monterotondomarittimo.gr.it, approfondimenti sul Geosito: www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 ore 18:00 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in Corso Carducci 5, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti sulle chiese di Grosseto www.tuttomaremma.com/grossetoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 ore 19:00 presso il Teatro sull'Acqua di Sasseta Alta, Ensemble “Spazio D” String Quartet, per informazioni direzioneartistica.bonfilio@morellinoclassicafestival.com
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 festa della birra nel piccolo borgo amiatino. Per informazioni: locoarcidosso@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 dalle ore 19:30, sotto i castagni presso il campo sportivo, evento gastronomico dedicato all'hamburger di carne o vegetariano, dalle 22:00 spettacolo dance e per i più piccoli divertimento sui gonfiabili, per informazioni associazione4gatti@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 dalle ore 20:00, degustazioni enogastronomia, spettacolo di fuoco, spettacolo di giocoleria e trampoliere itinerante.
fonte www.tuttomaremma.com
13 luglio 2019 alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, l’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina terrà un concerto di musiche corali polifoniche sacre e profane sul sagrato e all'interno; il concerto è accompagnato da letture poetiche, per informazioni segreteria@ensemblepalestrina.it
fonte www.tuttomaremma.com
13 e 14 luglio 2019 ore 10:30 ed ore 16:00 con partenza dalla biglietteria del Parco Archeologico visite guidate alla scoperta delle tombe rupestri monumentali e della Via Cava Poggio Prisca, per informazioni e prenotazioni info@leviecave.it tel. 0564 633099; approfondimenti sulle necropoli etrusche di Sovana: www.tuttomaremma.com/necropolisovana.htm
fonte www.tuttomaremma.com
14 luglio 2019 ore 18:00 presso il sito archeologico dell’Antica Città di Cosa De reditu suo di Rutilio Namanziano, trad. Aldo Mazzolai, a cura dell’Associazione Culturale Polis 2001, per informazioni asscultpolis2001@libero.it, approfondimenti sull’Antica Citta di Cosa www.tuttomaremma.com/cosa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
14 luglio 2019 ore 21:15 presso la Chiesa di Santa Teresa Lisieux, quartetto di sassofoni “Midnight Saxophone Quart”.
fonte www.tuttomaremma.com
14 luglio 2019 presso il Centro Ippico Il Felciaino settima tappa del campionato maremmano di equitazione, disciplina salto ostacoli.
fonte www.tuttomaremma.com
14 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
15 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21 luglio 2019 presso la località La Torba nel comune di Capalbio, manifestazione gastronomica a cura del Circolo Culturale Ricreativo La Torbiera.
fonte www.tuttomaremma.com
16 luglio 2019 ore 20:00 partenza dell'escursione, prenotazione obbligatoria al numero 0564 393238 o centrovisite@parco-maremma.it
fonte www.tuttomaremma.com
16 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
16 luglio 2019 ore 20:00 ritrovo all'imbarco canoe ad Alberese, escursione in canoa nel parco. Prenotazione obbligatoria entro le 17:00 del giorno precedente, per informazioni e prenotazioni centrovisite@parco-maremma.it tel. 0564 393238 approfondimenti sul Parco della Maremma: www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
16 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 in piazza Giordano, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta della storia, natura e paesaggi del borgo di Capalbio, la visita ha una durata di circa 2 ore; per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul borgo di Capalbio: www.tuttomaremma.com/capalbioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17, 20, 24, 25, 27 e 31 luglio 2019 concerti alle ore 21:15, Date e programma da definire per l'edizione 2019 per informazioni info@santafiorainmusica.com, scarica il programma completo questo è il link www.santafiorainmusica.com/assets/sfm19.pdf
fonte www.tuttomaremma.com
17 luglio 2019 ore 18:00 presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, potrete assistere all'abilità dei Butteri della storica fattoria Il Marruchetone che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana; per informazioni tel. 335 6511774 email info@cortedegliulivi.net
fonte www.tuttomaremma.com
17 luglio 2019 ritrovo ore 17:30 in Piazza Garibaldi, visita guidata alla scoperta del centro storico di Castiglione della Pescaia, per informazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0564 933678, approfondimenti su cosa vedere a Castiglione della Pescaia www.tuttomaremma.com/castiglionedellapescaiacosavedere.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 luglio 2019 ore 21:00 escursione notturna al Geosito delle Biancane tra vapori e rocce calde, per informazioni e prenotazioni portadelparco@comune.monterotondomarittimo.gr.it, dettagli sul Geosito delle Biancane: www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 luglio 2019 ore 21:30 presso il Cassero Senese, dal grammofono al grande schermo, The Palm Court String Quartet (archi), per informazioni amiquart@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17, 18, 19, 20 e 21 luglio 2019 presso il castello di Torniella manifestazione dedicata alla musica orchestrale e da camera, laboratori strumentali, laboratori vocali, marsterclass, workshop e concerti a cura dell'Associazione Culturale La Farandola; per informazioni la.farandola@libero.it
fonte www.tuttomaremma.com
18 luglio 2019 ore 9:30 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in via Grossetana, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti sul Forte di San Rocco www.tuttomaremma.com/grossetoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
18 luglio 2019 ore 16:30 con le guide del Museo della Vite e del Vino di Roccastrada, escursione ai Canaloni del torrente Farma con sosta e bagno nelle piacevoli e fresche acque del torrente; per informazioni e prenotazioni +39 334 8017656
fonte www.tuttomaremma.com
18 luglio 2019 ore 18:00 presso l'Agriturismo La Valentina Nuova per adulti e bambini dai 7 anni. Ogni partecipante realizzerà il proprio “tessuto Shibori” tinto con pigmenti vegetali, durata 2 ore circa; prenotazione obbligatoria tel. 339 3261517, per info paola@lavalentinanuova.com
fonte www.tuttomaremma.com
18 luglio 2019 ore 19:00 presso il Castello di Montepò, Beatrice Rana, piano; per informazioni direzioneartistica.bonfilio@morellinoclassicafestival.com
fonte www.tuttomaremma.com
18 – 28 luglio 2019 presso l'Argentario Polo Club in località Le Piane. Per informazioni: info@argentariopoloclub.com
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 presso la biglietteria del parco, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta del meraviglioso parco artistico ideato da Niki de Saint Phalle, la visita ha una durata di circa 2 ore. Per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ore 21:15 presso la Chiesa di San Rocco, Duo flauto pianoforte.
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ore 10:30 laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni: “Battaglia navale! Giochiamo con gli Etruschi. I Greci e i Cartaginesi”, per informazioni e prenotazioni museovetulonia@libero.it tel. 0564 948058, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ore 19:00 ritrovo in Piazza del Popolo davanti alla Pinacoteca Civica, visite guidate alla scoperta della street art follonichese, per informazioni e prenotazioni (obbligatoria) tel. 333 3819100
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ore 20:45 punto di ritrovo presso l'ingresso Area Archeologica per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti su Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 visita guidata al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida del Parco Marina Aldi, l'escursione è tutta all'ombra, si cammina circa un'ora (mezz'ora di cammino in discesa, sosta al Dolmen e poi mezz'ora di cammino in salita) e si conclude al tramonto, per informazioni e prenotazioni tel. 328 0244996, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ore 19:15 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - Sarà possibile osservare i Butteri in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, la doma dei puledri, e giochi di abilità equestre; a seguire cena maremmana con animazione e musiche popolari. Per maggiori informazioni +39 333 23 13 222, eventicentroippicolabandita@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ore 19:00 ritrovo in Piazza del Popolo davanti alla Pinacoteca Civica, visite guidate alla scoperta della street art follonichese, per informazioni e prenotazioni (obbligatoria) tel. 333 3819100
fonte www.tuttomaremma.com
19 luglio 2019 ore 21:30, appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
19 e 20 luglio 2019 presso la Villa Sforzesca, certame del tartufo, tartufaio per un giorno, pranzi e cene al tartufo, bollicine italiane e tartufo, show-degustazione, musica live per informazioni info@tartufaiamiata.it
fonte www.tuttomaremma.com
19 e 20 luglio 2019 presso il Parco del Tennis Summer Time manifestazione che promuove la birra artigianale italiana ed il cibo di qualità, degustazioni, specialità gastronomiche toscane, concerti e spettacoli, per informazioni info@vulcanodibirra.it
fonte www.tuttomaremma.com
19, 20 e 21 luglio 2019 sagra gastronomica
fonte www.tuttomaremma.com
19, 20 e 21 luglio 2019 mercatino artigianato, street food, gonfiabili, giochi bimbi e curiosità, per informazioni volomagico2019@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
19, 20 e 21 luglio 2019 musica e buona cucina da gustare al fresco dei tigli che costeggiano il fiume Albegna, per informazioni polisportivaroccalbegna@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
19, 20 e 21 luglio 2019 rievocazione di una festa contadina di una volta con stand di prodotti tipici, animali da cortile, musica popolare, rievocazione della trebbiatura da fermo, per informazioni ottorino.bartaletti@alice.it
fonte www.tuttomaremma.com
19, 20 e 21 luglio 2019 presso il Monastero di Siloe festival dedicato al cinema documentario, d'animazione e ai cortometraggi. Per informazioni: monasterodisiloe@libero.it
fonte www.tuttomaremma.com
19, 20 e 21 luglio 2019 tradizioni, spettacoli dei butteri e stand gastronomico.
fonte www.tuttomaremma.com
19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 luglio 2019 in località pista ai Castagni, musica, spettacoli, giochi, specialità cotte al forno a legna, grigliate di carne, vino, salumi e formaggi locali.
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019 ore 21:00 ore 21:00 presso l'ex campo sportivo di Capalbio, giochi di abilità tra i butteri della Maremma Tosco Laziale, a cura del Circolo Scuola Cavalcanti di Maremma; per informazioni ufficioturisticocapalbio@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019 ore 16:00 passeggiata naturalistica ed attività in un parco avventura con ponti tibetani, zip line ed altro, per informazioni e prenotazioni ufficioturisticomontieri1@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019 ore 18:00 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in Corso Carducci 5, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti sulle mura di Grosseto www.tuttomaremma.com/grossetoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019 ore 21:15 presso la Cava di Roselle, Lorenzo Castriota Skandemberg direttore, Rigoletto Opera in 3 atti di G. Verdi, per informazioni orchestragrosseto@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019 ore 17:00 ritrovo presso il Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca in piazza Fortezza Orsini 50/c, ore 17:00 visita guidata al Museo, ore 18:00 inizio passeggiata che attraverso la strada panoramica della Selciata raggiungerà il Museo Archeologico all’aperto Alberto Manzi dove visiteremo la Necropoli di San Giovanni e la Via Cava del Gradone, al termine aperitivo alla casa arcaica. Percorso totale di circa 2,5 km, durata 3 ore, difficoltà medio bassa; prenotazione obbligatoria 0564 614067 – 389 5933592, approfondimenti su Pitigliano:
www.tuttomaremma.com/pitiglianoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019 nella Villa Sforzesca ore 18:30 inaugurazione Arte in Villa, ore 20:00 gara culinaria a base di piatti al tartufo, ore 22:00 premiazione e musica dal vivo, per informazioni e prenotazioni tel. 334 8730234
fonte www.tuttomaremma.com
20 luglio 2019 presso il Parco di San Martino esposizione e degustazione di vini locali e prodotti tipici, dalle 21:00 serata di musica.
fonte www.tuttomaremma.com
20 e 21 luglio 2019 in Piazza Indipendenza dale 20:30 devgustazione vini locali e concerto a seguire (il 20 omaggio a Mia Martini e Loredana Bertè, il 21 omaggio a Renato Carosone e Pino Daniele).
fonte www.tuttomaremma.com
20 e 21 luglio 2019 ore 14:00 nelle vie del centro gioco dalle origini antichissime (chiamato anche Palla a 21) che oggi si pratica in poche zone d'Italia.
fonte www.tuttomaremma.com
20 e 21 luglio 2019 ore 10:30 ed ore 16:00 con partenza dalla biglietteria del Parco Archeologico visite guidate alla scoperta delle tombe rupestri monumentali e della Via Cava Poggio Prisca, per informazioni e prenotazioni info@leviecave.it tel. 0564 633099; approfondimenti sulle necropoli etrusche di Sovana: www.tuttomaremma.com/necropolisovana.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20 e 21 luglio 2019 ore 21:30 presso l'anfiteatro romano di Roselle “Sogno di una Notte di Mezza estate”, per informazioni asscultpolis2001@libero.it, approfondimenti sul parco archeologico di Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 luglio 2019 dalle ore 19:00 in Via dei Pini.
fonte www.tuttomaremma.com
21 luglio 2019 ore 19:00 ritrovo in Piazza del Popolo davanti alla Pinacoteca Civica, visite guidate alla scoperta della street art follonichese, vista speciale in compagnia dell'artista Ache77, per informazioni e prenotazioni (obbligatoria) tel. 333 3819100.
fonte www.tuttomaremma.com
21 luglio 2019 ore 21:30 presso la Rocca Pisana rassegna corale con il Coro dei Concordi di Roccastrada ed il coro Leopoldo Gospel Choir di Follonica.
fonte www.tuttomaremma.com
21 luglio 2019 ritrovo ore 11:00 presso la Casa Gialla, visita guidata di circa due ore per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni office@dzogchen.it
fonte www.tuttomaremma.com
21 luglio ore 17:30 trekking con sosta gelato artigianale, per informazioni: ufficio turistico@comune.massamarittima.gr.it, approfondimenti su cosa vedere a Massa Marittima www.tuttomaremma.com/massamarittimacosavedere.htm
fonte www.tuttomaremma.com
21 luglio 2019 ore 18:00 presso il sito archeologico dell’Antica Città di Cosa “Cassandra” , trad. Aldo Mazzolai, a cura dell’Associazione Culturale Polis 2001, per informazioni asscultpolis2001@libero.it, approfondimenti sull’Antica Citta di Cosa www.tuttomaremma.com/cosa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
21 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
21 e 22 luglio 2019 ore 21:00, in Piazza Magenta per informazioni info@comune.capalbio.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
21, 27, 28 e 30 luglio 2019 classico appuntamento estivo della Maremma, tra i festival jazz più conosciuti in Italia, punto d'incontro tra i leader della scena jazz nazionale e internazionale e giovani talenti, consulta il programma completo su: www.eventimusicpool.it/festivals/grey-cat-jazz-festival/ per informazioni: info@eventimusicpool.it
fonte www.tuttomaremma.com
22 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 luglio 2019 il località Chiarore sagra gastronomica e tutte le sere dalle 21:00 musica dal vivo.
fonte www.tuttomaremma.com
22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 luglio 2019 presso la sala mostre in via Veneto, all'inizio del lungo mare di Castiglione Della Pescaia, in mostra le opere del pittore Frank Yellow Jr, per informazioni 3467371543 fr4ankyell0wart@libero.it
fonte www.tuttomaremma.com
23 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
23 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 in piazza Giordano, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta della storia, natura e paesaggi del borgo di Capalbio, la visita ha una durata di circa 2 ore; per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul borgo di Capalbio: www.tuttomaremma.com/capalbioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019 ore 16:00 visita guidata al Geosito delle Biancane caratterizzato da numerosi fenomeni geotermici, tra vapori e scenari "danteschi", a seguire visita dell'Azienda Podere Paterno alla scoperta di come si produce il formaggio, per informazioni portadelparco@comune.monterotondomarittimo.gr.it, approfondimenti sul Geosito: www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019 ore 18:00 presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, potrete assistere all'abilità dei Butteri della storica fattoria Il Marruchetone che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana; per informazioni tel. 335 6511774 email info@cortedegliulivi.net
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019 dalle 9.30 una giornata di fotografia in collaborazione con Canon Accademy, nelle Oasi WWF di Burano e Orbetello; per informazioni e prenotazioni tel. 3391060052 info@andreabenedetti.eu, approfondimenti sulle oasi www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm e www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019 dalle 17.30 visita alla Ferriera di Mezzo e al Villaggio Mediceo di Valpiana, dalle 20:00 in Piazza delle Ferriere inaugurazione della Piazza con lettura di poesie, aperitivo, intrattenimento musicale.
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019 ritrovo ore 16:30 al Museo Archeologico di Vetulonia, visita guidata alla scoperta di Vetulonia e delle sue necropoli per informazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0564 933678, approfondimenti su cosa vedere a Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019 ore 21:30 presso il Cassero Senese, Archetipo Ensemble (voci, chitarre, plettri, tamburi a cornice) per informazioni amiquart@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
24 luglio 2019 ore 21:30 conferenza “Guerrieri italici in armi in Corsica al tempo della battaglia di Alalìa, per informazioni museovetulonia@libero.it tel. 0564 948058, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
25 luglio 2019 ore 21:30 degustazione di bollicine, musica dal vivo, dj set e fuochi d'artificio.
fonte www.tuttomaremma.com
25 luglio 2019 ore 19:00 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in via del Pesce Luna,per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573
fonte www.tuttomaremma.com
25 luglio 2019 ore 21:30 presso la Pieve di San Martino l'Associazione Culturale Le Muse del Nespolo presenta “MusicAntica Magliano” un percorso tra musica e arti figurative, per informazioni info@musicanticamagliano.it
fonte www.tuttomaremma.com
25 luglio 2019 ore 10:30 con la guida del Parco Marina Aldi un percorso tra storia e natura, per informazioni e prenotazioni tel. 328 0244996, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
25 luglio 2019 ore 18:30 presso l’Hotel Terme Marine Leopoldo II, una conferenza dedicata alla protezione e promozione del cielo notturno, per informazioni bmp@pibinko.org
fonte www.tuttomaremma.com
25 luglio 2019 ore 16:30 con le guide del Museo della Vite e del Vino di Roccastrada, escursione ai Canaloni del torrente Farma con sosta e bagno nelle piacevoli e fresche acque del torrente; per informazioni e prenotazioni +39 334 8017656
fonte www.tuttomaremma.com
25, 26, 27 e 28 luglio 2019 concorso cinematografico di cortometraggi, tre serate di cinema all'aperto nella Piazza dei Rioni di fronte al mare, per informazioni www.popcornfestivaldelcorto.it
fonte www.tuttomaremma.com
25, 26, 27 e 28 luglio 2019 presso l'auditorium Forum Bertarelli (un gioiello di acustica circondato da vigneti a perdita d'occhio) situato in località Poggi del Sasso, prestigiosa rassegna internazionale per gli amanti della grande musica e del buon vino; per informazioni: info@amiatapianofestival.com, per dettagli sul programma: www.amiatapianofestival.com
fonte www.tuttomaremma.com
25, 26, 27, 28, 29, 30 e 31 luglio 2019 sagra tradizionale con ricette tipiche e musica.
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 17:00 in collaborazione con la Società Naturalistica Speleologica Maremmana, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 488752
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 presso la biglietteria del parco, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta del meraviglioso parco artistico ideato da Niki de Saint Phalle, la visita ha una durata di circa 2 ore. Per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 21:15 presso la Chiesa di Santa Teresa Lisieux, duo clarinetto e fisarmonica.
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 20:30 ritrovo presso l’info-point della Pro loco Alborensis, sulla spiaggia di Marina di Alberese una serata di osservazione del cielo guidata, a cura del Dott. Alessandro Marchini direttore dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena; per prenotazioni tel. 392 4963809, approfondimenti sulla spiaggia di Marina di Alberese www.tuttomaremma.com/marinadialberese.htm
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 19:15 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - Sarà possibile osservare i Butteri in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, la doma dei puledri, e giochi di abilità equestre; a seguire cena maremmana con animazione e musiche popolari. Per maggiori informazioni +39 333 23 13 222, eventicentroippicolabandita@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 visita guidata al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida del Parco Marina Aldi, l'escursione è tutta all'ombra, si cammina circa un'ora (mezz'ora di cammino in discesa, sosta al Dolmen e poi mezz'ora di cammino in salita) e si conclude al tramonto, per informazioni e prenotazioni tel. 328 0244996, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 17:30 presso il Palazzo Pretorio di Sovana conferenza con interventi scientifici di Adriano Maggiani, Maria Angela Turchetti, Luca Nejrotti, per informazioni info@leviecave.it, approfondimenti sulle Vie Cave www.tuttomaremma.com/viecave.htm
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 21:00, corsa podistica notturna di 6,5 km nel centro storico di Porto Santo Stefano; per informazioni: info@ipresidi.it
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 17:00 laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni: “Scopri e crea con noi le armi dei guerrieri etruschi!” per informazioni e prenotazioni museovetulonia@libero.it tel. 0564 948058, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 20:45 punto di ritrovo presso l'ingresso Area Archeologica per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti su Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
26 luglio 2019 ore 21:30, appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
26, 27 e 28 luglio 2019, piatti maremmani e musica in un evento che coinvolge tutta la cittadinanza del piccolo borgo maremmano; per informazioni associazionepromurci@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
26, 27 e 28 luglio 2019 manifestazione organizzata dal Corpo Bandistico in collaborazione con la Pro Loco di Cinigiano, ogni sera musica e divertimento; per informazioni info@bandafranciscicinigiano.it
fonte www.tuttomaremma.com
26, 27 e 28 luglio 2019 ore 20:00 cena ed intrattenimento musicale, per informazioni prolocosanmartinosulfiora@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
26, 27 e 28 luglio 2019 piatti tipici, escursioni in quad, serate danzanti.
fonte www.tuttomaremma.com
26, 27 e 28 luglio 2019 serate con intrattenimento musicale, rappresentazioni di teatro amatoriale stand gastronomico con piatti della tradizione toscana.
fonte www.tuttomaremma.com
26, 27, 28, 29, 30 e 31 luglio 2019 manifestazione gastronomica, per informazioni: mancianopromozione@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
26, 27, 28, 29, 30 e 31 luglio 2019 tradizionale sagra enogastronomica a cura dell'U.S.D. Sant'Andrea.
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019 ore 21:30 “Randolfo Pacciardi, Eroe del '900 per l'Italia del 2000” evento speciale per celebrare un eroe amante della liberta, nato in Maremma e uno dei Padri Fondatori della Repubblica, per informazioni asscultpolis2001@libero.it
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019 ore 21:15 presso la Chiesa Arcipretura SS. Michele e Paolo concerto con il M° Cesare Mancinicon organo storico del Sec. XVII restaurato nel 1989
fonte www.tuttomaremma.com
27 e 28 luglio 2019 2019 dalle 17:00 alle 24:00, rievocazione teatrale della tragica storia di Pia dei Tolomei (citata da dante nella Divina Commedia). Nel borgo numerosi figuranti sfilano in costumi d'epoca e successivamente le contrade dei Tolomei e dei Pannocchieschi si sfidano in tornei di tiro con l'arco e a cavallo, per informazioni Nuova Proloco Gavorrano prolocogavorrano@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 27 luglio al 3 agosto 2019 nella suggestiva Piazza Magenta festival sul piacere di leggere in piazza, per informazioni info@capalbiolibri.it
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019 ritrovo ore 10:00 presso il palazzo del Comune in Piazza Garibaldi, un'esperienza suggestiva attraverso una galleria di 600 metri che si addentra nella montagna fino ad arrivare alla grotta dove sgorga l'acqua della sorgente, la durata della visita è di circa due ore; per prenotazioni Ufficio Turistico info@santafioraturismo.it tel. 0564 977142.
fonte www.tuttomaremma.com
Di fronte al Parco Naturale della Maremma a pochi km dal mare.
27 luglio 2019 ore 18:00 punto di ritrovo presso l'Ufficio Informazioni in Corso Carducci 5, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573, approfondimenti sul museo www.tuttomaremma.com/grossetoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019 ore 21:30 piazza della Repubblica, classico appuntamento lirico nel borgo di Pereta con il Maestro Robin Harry Stapleton, Direttore emerito della BBC Philarmonic Orchestra
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019 ore 19:00 presso la Tenuta Ammiraglia Marchesi Frescobaldi, Giuseppina Andaloro, piano, per informazioni direzioneartistica.bonfilio@morellinoclassicafestival.com
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019 ore 21.00 in Piazza del Combattente a cura dell'Architetto Pietro Pettini
fonte www.tuttomaremma.com
27 luglio 2019 ore 19:00 presso l'Antica Fattoria La Parrina poesie e canzoni Franco Marcoaldi, Peppe Servillo e alla chitarra Cristiano Califano, non è consentito l'ingresso a spettacolo cominciato; cena a buffet, per informazioni www.parrina.it
fonte www.tuttomaremma.com
27 e 28 luglio 2019 ore 10:30 ed ore 16:00 con partenza dalla biglietteria del Parco Archeologico visite guidate alla scoperta delle tombe rupestri monumentali e della Via Cava Poggio Prisca, per informazioni e prenotazioni info@leviecave.it tel. 0564 633099; approfondimenti sulle necropoli etrusche di Sovana: www.tuttomaremma.com/necropolisovana.htm
fonte www.tuttomaremma.com
27 e 28 luglio 2019 nel centro storico mercato artigianato e prodotti locali, caccia al tartufo, cena con piatti al tartufo, spettacoli Villa Sforzesca ore 18:30 inaugurazione Arte in Villa, ore 20:00 gara culinaria a base di piatti al tartufo, per informazioni info@tartufaiamiata.it
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 ore 21:00 partendo dal centro di Gerfalco scalata verso la vetta delle Cornate immersi nell'oscurità suggestiva del chiaro di luna, difficoltà medio difficile, per informazioni e prenotazioni ufficioturisticomontieri1@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 ore 17:30 corteo storico, ore 19:00 nel campo sportivo comunale disputa del Palio tra gli arcieri.
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 presso l'ingresso all'area archeologica, per informazioni e prenotazioni info@leorme.com approfondimenti su Cosa: www.tuttomaremma.com/cosa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 dalle ore 19:00 presso l'Antica Fattoria La Parrina, buffet con grigliata, degustazione dei formaggi bio e delle verdure dell'orto, musica dal vivo; per informazioni www.parrina.it
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 ore 21:30 presso l'anfiteatro romano di Roselle “Sogno di una Notte di Mezza estate”, per informazioni asscultpolis2001@libero.it, approfondimenti sul parco archeologico di Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 ritrovo ore 9:30 presso il Museo delle Miniere in Piazza Garibarli, percorso naturalistico ambientale alla scoperta di Santa Fiora, una passeggiata facile di circa 4 km, Museo delle Miniere, centro storico, Chiesa della Pieve e terrecotte Robbiane, Madonna delle Nevi, sorgenti del fiume Fiora, Peschiera e trota macrostigma, galleria nuova e sorgenti dell'Acquedotto del Fiora per prenotazioni Museo delle Miniere tel. 0564 978823 oppure 328 1113419
fonte www.tuttomaremma.com
28 luglio 2019 ore 21:15 presso la Cava di Roselle, Roberto Gianola direttore, La Traviata Opera in 3 atti di G. Verdi, per informazioni orchestragrosseto@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
29 luglio 2019, ore 17:30 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna, la visita si conclude sulla spiaggia, per informazioni e prenotazione (obbligatoria) lagodiburano@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
29 luglio 2019 dalle 17:00 alle 20:30 trekking di circa 4 Km da Bagno Santo a Poggio Capanne attraverso l'antica Via Clodia; al tramonto lezione di yoga nei giardini di Bagno Santo Relais, a seguire un piccolo aperitivo, per informazioni e prenotazioni bassael1@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
29, 30, 31 luglio, 1, 2, 3 e 4 agosto 2019 in Località Giardino sagra gastronica, per informazioni info@comune.capalbio.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
30 luglio 2019 ritrovo ore 17:00 in piazza Giordano, con le guide della Cooperativa Le Orme alla scoperta della storia, natura e paesaggi del borgo di Capalbio, la visita ha una durata di circa 2 ore; per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 346 6524411; approfondimenti sul borgo di Capalbio: www.tuttomaremma.com/capalbioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
30 luglio 2019 ore 17:30 visita guidata con guide WWF lungo il percorso natura dell'Oasi, circa 3 km con osservatori per avvistamento avifauna; per informazioni e prenotazione (obbligatoria) oasiorbetello@wwf.it tel. 0564 898829; dettagli sull'Oasi WWF Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
30 luglio 2019 dalle 6:30 alle 9:30 un viaggio alla scoperta del repertorio romano di Poggio Murella. Attraverso fresche strade di campagna sarà possibile raggiungere il Castellum Aquarum una cisterna della seconda metà del I secolo a.C. dove sarà praticata 1 ora di yoga al sorgere del sole, con piccolo rinfresco a seguire; approfondimenti sul Castellum Aquarum www.tuttomaremma.com/castellumaquarum.htm, per informazioni e prenotazioni bassael1@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
31 luglio 2019 ore 21:30 conferenza “Dopo Alalìa” interviene Valentino Nizzo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, per informazioni museovetulonia@libero.it tel. 0564 948058, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
31 luglio ore 21:00 escursione notturna al Geosito delle Biancane caratterizzato da numerosi fenomeni geotermici, tra vapori e scenari "danteschi", per informazioni portadelparco@comune.monterotondomarittimo.gr.it, approfondimenti sul Geosito: www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
31 luglio 2019 ore 21:30 presso il Cassero Senese “El Tango!” a cura dell'Associazione Amici del Quartetto, per informazioni amiquart@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
31 luglio 2019 ritrovo ore 16:30 al Museo Archeologico di Vetulonia, visita guidata alla scoperta di Vetulonia e delle sue necropoli per informazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0564 933678, approfondimenti su cosa vedere a Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com