Cosa vedere a Castiglione della Pescaia: suggerimenti e consigli utili sui principali itinerari turistici di Castiglione della Pescaia e dintorni, il borgo, le spiagge, la Casa Rossa, la Diaccia Botrona.
La parte bassa del paese è quella più nuova, qui si concentrano le attività commerciali, ed in alta stagione è il luogo dello "struscio", ideale per lo shopping e per sedersi nei tavoli all'aperto dei bar e localini.
La parte del borgo racchiusa nelle mura è invece quella più antica. Attraversando la porta Urbica salite percorrendo le strette stradine che si arrampicano verso la sommità del promontorio ed immergetevi in un'atmosfera antica, tra le mura, le archibugiere e le antiche porte. Percorrendo via delle batterie arriverete sulla sommità costeggiando le mura, dove sono ancora visibili i camminamenti della ronda. Dalla porta Urbica se invece percorrerete via del Recinto, arriverete alla chiesa di San Giovanni costruita nel XVI sec. su quello che era un deposito di armi, il campanile è stato ricavato nel 1900 trasformando una torre della cinta muraria; questa chiesa custodisce le reliquie di San Guglielmo d'Aquitania.
Proseguendo si arriva al castello, è proprietà privata e quindi non visitabile, tuttavia da lì potrete apprezzare lo splendido panorama sull'arcipelago Toscano.
Sempre all'interno delle mura trovate Palazzo Centurioni, probabilmente l'edificio monumentale più antico del borgo, ospitava il podestà fiorentino e sotto i medici era il centro della vita amministrativa locale, recentemente è stato restaurato ed oggi ospita numerose mostre. Troverete inoltre la piccola chiesa di Santa Maria del Giglio (XIII sec.) sotto la torre dell'orologio, ed il Palazzo Camaiori del quattrocento (oggi al suo piano terra c'è un ristorante) dove soggiornò il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Ricordiamo infine che nel cimitero di Castiglione della Pescaia è sepolto il celebre scrittore Italo Calvino, uno dei principali esponenti del panorama letterario italiano.
L'antica città etrusca di Vetulonia (Vatluna) dista 20 km da Castiglione della Pescaia, la sua interessantissima area archeologica merita indubbiamente una visita.
Dettagli su: Vetulonia
Costruita nel 1765 dal granduca Leopoldo II di Toscana, regolava con le sue chiuse il flusso di acqua marina e fluviale; oggi è un interessante museo multimediale dove si possono osservare tutti gli animali che popolano questa area.
Eccezionale area umida che ospita un raro ecosistema.
Parco artistico ideato e realizzato da Rodolfo Lacquaniti presso l'agriturismo Podere Il Leccio in località Buriano; per visite guidate tel. 3355247472