Settembre in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di settembre: feste del vino, festival, sagre, mostre, musica, trekking, visite guidate, spettacoli dei butteri, feste, rassegne, fiere, nei paesi della Maremma.
1 settembre 2022 ore 21.30 presso lo spazio all’aperto del locale Bike Garage & More, Vicolo Butigni 4, concerto jazz per la serata conclusiva del Grey Cat Festival con Stefano Cocco Cantini Quartet “open space” per informazioni e prenotazioni chiamare +39 3485554277.
fonte www.tuttomaremma.com
1 settembre 2022 ritrovo ore 10.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, il fascino degli etruschi tra letteratura e archeologia, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685pitiglianowalktrek@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
1 settembre 2022 ritrovo ore 18.00 presso l’incrocio tra via Rio Palma e via del Porto Circolo, alle luci del tramonto lungo l’antica via nel tratto costiero nei pressi di Punta Ala per informazioni e prenotazioni tel. 0564933678 iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
1 settembre 2022 partenza ore 17.00 dal Centro Visite del parco, escursione di 5 ore su percorso impegnativo per raggiungere i maestori ruderi dell'Abbazia di San Rabano con la magica luce del tramonto, il rientro in notturna con i suoni del bosco, rende questa esperienza davvero unica, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 407098 oppure booking@parco-maremma.it, approfondimenti sul Parco della Maremma: www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
1 settembre 2022 dalle 9.00 alle 20.00 rassegna agrozootecnica delle Colline Metallifere, mostra del bestiame, mercato, area espositiva del settore agricolo, spettacoli equestri, maneggio cavalli per bambini e adulti.
fonte www.tuttomaremma.com
1 settembre 2022 dalle 15.00 in poi escursione guidata lungo un breve e ombreggiato itinerario, all'insegna del mistero, al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida turistica ambientale Marina Aldi, un'esperienza archeo-naturalistica e sensoriale davvero unica; per informazioni e prenotazioni tel. 377 1842628; approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
1 settembre 2022 ritrovo ore 20.00 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche in via Grossetana, visita guidata alla scoperta dell'Oasi WWF di San Felice, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573.
fonte www.tuttomaremma.com
1, 2, 3 e 4 settembre 2022 giorni conclusivi della tradizionale festa del paese con stand gastronomici, musica dal vivo, degustazioni e spettacoli che si conclude il 4 settembre con il Palio (ore 16:30 sfilata storica, ore 18:00 Palio) il Palio della Granocchia si disputa tra i cinque rioni del paese.
fonte www.tuttomaremma.com
1, 2, 3 e 4 settembe 2022 dalle ore 19.30 apertura dello stand gastronomico dove vengono serviti piatti tipici locali, dalle 22.00 musica.
fonte www.tuttomaremma.com
Per tutto il mese di settembre 2022 alle ore 12.00 visita in cantina e degustazione di vini naturali. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 3271860416, oppure scrivere a info@fattorialamaliosa.it; dettagli dei vari eventi su: https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo
fonte www.tuttomaremma.com
Fino al 1 novembre 2022 presso il Museo Archeologico G. Camporeale una mostra che racconta l'aristocrazia etrusca vulcente alle soglie della conquista romana, per informazioni accoglienzamuseimassa@gmail.com tel. 0566906525.
fonte www.tuttomaremma.com
1, 2, 3, 6, 7, 8, 9 e 10 settembre 2022 presso il Museo Guzman torna l'appuntamento con il Jazz ad Orbetello, per informazioni tel. 0564860447
fonte www.tuttomaremma.com
Fino al 6 novembre presso il Museo Civico Archeologico la mostra evento 2022 a tema archeologico artistico con protagonista la danza e con capolavori di fama mondiale concessi in prestito dal MANN di Napoli e dalla Accademia delle Belle Arti di Carrara, per informazioni museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0564 948058.
fonte www.tuttomaremma.com
Una guida cartacea da non perdere sulle 35 spiagge più belle della Maremma, acquistabile anche online al prezzo di € 14,50 con spedizione gratuita.
2 settembre 2022 dalle ore 20.00 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - i Butteri si esibiscono in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, giochi di abilità equestre e carosello, il tutto accompagnato dalla cena tradizionale maremmana. Per informazioni e prenotazioni +39 333 2313222
fonte www.tuttomaremma.com
2 settembre 2022 ritrovo ore 10.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, visita guidata nei vicoli del borgo tra storia e tradizioni, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com, approfondimenti su Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitigliano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
2 settembre 2022 ore 9.00 ore 10.00 ritrovo a Ponti di Badia, visita guidata alla scoperta della Riserva Naturale Diaccia Botrona; per informazioni e prenotazioni tel. 0564 933678 iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it approfondimenti sulla riserva Diaccia Botrona www.tuttomaremma.com/castiglionedellapescaiacosavedere.htm
fonte www.tuttomaremma.com
2 settembre 2022 ore 18.00 presso "L'Asino Vola" presentazione del libro di Irene Pellegrini "Il gusto di camminare - itinerari enogastronomici lungo il sentiero italia CAI".
fonte www.tuttomaremma.com
2 settembre 2022 ritrovo ore 18.00 alla fermata del bus dopo il Bivio, sulla strada provinciale per Giglio Porto, escursione di 3 ore con livello di difficoltà facile, visita e degustazione all'apiario "The Queens", per informazioni tel. 0564 809400 (prenotazione obbligatoria), a cura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
fonte www.tuttomaremma.com
2 e 3 settembre 2022 con inizio alle ore 21.30 i conclusivi concerti del Festival organizzato dalla Filarmonica Ponchielli di Saturnia, per informazioni tel. 0564 620532 mancianopromozione@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
2, 3 e 4 settembre 2022 sagra gastronomica, apertura stand ore 19.00, la domenica anche a pranzo.
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 2 all’11 settembre 2022 tradizionali festeggiamenti popolari con concerti, passeggiate, spettacoli, serate gastronomiche, l’11 settembre il Palio Umoristico dei Ciuchi, per informazioni prolocoroccastrada1@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
3 settembre 2022 ore 23.00 spettacolo pirotecnico.
fonte www.tuttomaremma.com
3 settembre 2022 partenza ore 17.00 dal Centro Visite del parco, escursione di 4 ore alla scoperta dei canti dei rapaci e richiami di molti animali notturni che rendono questa esperienza davvero unica, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 407098 oppure booking@parco-maremma.it, approfondimenti sul Parco della Maremma www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 settembre 2022 ore 9.30 visite guidate al parco archeologico di Roselle con l'ausilio di attori che ci condurranno nella vita e nei miti femminili dell'Antica Roselle, a cura dell'associazione teatrale polis2001 conduttore Francesco Tarsi, per informazioni asscultpolis2001@libero.it tel 3472299737, approfondimenti sull'area archeologica di Roselle: www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 settembre 2022 ritrovo ore 18.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, passeggiata nel borgo alla ricerca di panorami suggestivi, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com, approfondimenti su Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitigliano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 settembre 2022 ore 21.30 presso l'Orto Botanico Corsini (ingresso in Via Caravaggio 9) I notturni del cinema, per informazioni info@ortobotanicocorsini.org
fonte www.tuttomaremma.com
3 e 4 settembre 2022 nel centro storico di Orbetello mercatino atiquariato, modernariato, artigianato e tantissime curiosità, per informazioni: Pro Loco Lagunare tel. 0564860447 info@prolocolagunare.it
fonte www.tuttomaremma.com
3 e 4 settembre 2022 degustazione itinerante tra le suggestive vie del borgo antico.
fonte www.tuttomaremma.com
3 e 4 settembre 2022 ore 10.30, 12.00, 15.30 ritrovo presso la biglietteria della necropoli etrusca S.P. 22 Sorano - S. Martino sul Fiora, visita guidata alla necropoli etrusca di Sovana, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 633099 - 3885724861, approfondimenti sulla necropoli etrusca di Sovana www.tuttomaremma.com/necropolisovana.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 e 4 settembre 2022, sabato ore 16.00 e domenica ore 12.00 evento in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Toscana, una suggestiva esperienza che ti farà vivere il magico momento della vendemmia, visitare la cantina e degustare i vini naturali con una vista spettacolare dallo Skydeck sulle colline della Maremma. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 3271860416, oppure scrivere a info@fattorialamaliosa.it; dettagli dei vari eventi su: https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo
fonte www.tuttomaremma.com
A Scarlino l'autentico piacere di vivere in armonia con la natura.
4 settembre 2022 ritrovo ore 9.30 presso il Circolo Le Cornate, trekking di 16 km con livello di difficoltà medio alto, dalla vetta delle Cornate (1059 metri slm) si ammira uno splendido panorama sulla Maremma fino al mare, per informazioni e prenotazioni tel. 346 6524411 info@leorme.com
fonte www.tuttomaremma.com
4 settembre 2022 ore 15.30 corteo storico accompagnato dai tamburini, ore 18.00 tradizionale palio dei ciuchi tra le quattro contrade Borgo, Colonna, San Gugliemo e Torre, per informazioni amicidivetulonia@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
4 settembre 2022 ritrovo ore 10:30 in via Fonte Mannarina presso i cancelli dell'acquedotto del Fiora; percorso di circa 80 minuti nella galleria lunga 620 metri che si addentra nel cuore del Monte Amiata, sono consigliate giacca e scarpe antisdrucciolo, nella galleria la temperatura è costantemente intorno ai 13°C, per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) santafioraturismo@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
5 settembre 2022 ore 17.00 presso Agriturismo Podere il Leccio, Strada Comunale di Piatto Lavato 1, visita guidata di circa 2 ore al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" accompagnati dall'artista Rodolfo Lacquaniti, ideatore e realizzatore del parco, un viaggio tra arte, natura ed emozioni; per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472 giardinoviaggiodiritorno@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
6 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
6 settembre 2022 dalle 18.00 alle 20.00 presso la Torretta Coop lungolago dei Pescatori, le guide ambientali vi guideranno all'osservazione dell'avifauna acquatica della laguna, per informazioni info@leorme.com, approfondimenti sulla Laguna di Orbetello www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
6 settembre 2022 ritrovo ore 10.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, escursione con attività didattica pre grandi e piccoli sui fiumi Lente e Meleta, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
6 settembre 2022 ore 17:00 punto di ritrovo presso la biglietteria dell'Area Archeologica, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 416276 info@leorme.com, approfondimenti sul sito archeologico di Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
6 settembre 2022, ore 16.30 ritrovo presso il Museo Archeologico Isidoro Falchi, visita guidata alle aree archeologiche di Vetulonia, per informazioni e prenotazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0564 933678, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
6 settembre 2022 ritrovo ore 19.30 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche in via del Pesce Luna, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573.
fonte www.tuttomaremma.com
7 settembre 2022 ore 11.00 presso il Museo di San Pietro all'Orto visita guidata alla scoperta delle vite di San Cerbone e San Bernardino, uomini prima di essere santi, a seguire cona con delitto "Assassinio al Museo", per informazioni e prenotazioni tel. 0566906525 accoglienzamuseimassa@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
7 settembre 2022 alle ore 18:00 presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, potrete assistere all'abilità dei Butteri della storica fattoria Il Marruchetone che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana, al termine cena tipica maremmana, per informazioni tel. 335 6511774 email info@cortedegliulivi.net
fonte www.tuttomaremma.com
7 settembre 2022 ritrovo ore 19.00 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche in Corso Carducci 5, visita guidata alla scoperta dell'architettura del Novecentoe, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573.
fonte www.tuttomaremma.com
7, 8, 9, 10 e 11 settembre 2022 presso il Circolo Cavalcanti di Maremma, una delle più antiche sagre della Maremma, dal 1965 a Capalbbio fra stand gastronomici e di artigianato, eventi artistici e musicali, si esaltano le antiche ricette della cucina maremmana tra cui primeggiano i piatti a base di cinghiale. Per informazioni Comune di Capalbio info@comune.capalbio.gr.it approfondimenti sui piatti a base di cinghiale: www.tuttomaremma.com/come-cucinare-il-cinghiale-ricette.htm
fonte www.tuttomaremma.com
8 settembre 2022 dalle 15.00 in poi escursione guidata lungo un breve e ombreggiato itinerario, all'insegna del mistero, al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida turistica ambientale Marina Aldi, un'esperienza archeo-naturalistica e sensoriale davvero unica; per informazioni e prenotazioni tel. 377 1842628; approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
8 settembre 2022 partenza ore 17.00 dal Centro Visite del parco, escursione di 5 ore su percorso impegnativo per raggiungere i maestori ruderi dell'Abbazia di San Rabano con la magica luce del tramonto, il rientro in notturna con i suoni del bosco, rende questa esperienza davvero unica, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 407098 oppure booking@parco-maremma.it, approfondimenti sul Parco della Maremma: www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
8 settembre 2022 ritrovo ore 20.00 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche in via Grossetana, visita guidata alla scoperta dell'Oasi WWF di San Felice, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573.
fonte www.tuttomaremma.com
8, 9, 10 e 11 settembre 2022 in località Valpiana dalle 19.30 apertura ristorante con piatti tipici, dalle 21.00 musica dal vivo e domenica 11 settembre nel pomeriggio festa della mietitura a fermo con maggerini e poeti, ore 21.00 serata danzante, per informazioni info@associazionedrago.eu
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 8 al 17 settembre 2022 festival cinematografico di cortometraggi narrativi, per informazioni hexagonfilmfestival@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
9 settembre 2022 dalle ore 20.00 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - i Butteri si esibiscono in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, giochi di abilità equestre e carosello, il tutto accompagnato dalla cena tradizionale maremmana. Per informazioni e prenotazioni +39 333 2313222
fonte www.tuttomaremma.com
9 settembre 2022 ritrovo ore 10.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, passeggiata lungo la strada panoramica "Selciata" fino al Parco Orsini, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com.
fonte www.tuttomaremma.com
9 settembre 2022 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
9 e 10 settembre 2022 sagra del tortello di patate, il ripieno dei tortelli è fatto con la patata Biancona del Faggeto, patata autoctona.
fonte www.tuttomaremma.com
9 e 10 settembre 2022 una passeggiata poetica nel borgo fuori dagli schemi tradizionali, un'esperienza unica all'insegna della creatività a cura dell'Associazione Culturale Melquiades APS / Teatro Schabernack, per informazioni e prenotazioni georg.angelika2@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
9, 10 e 11 settembre 2022 tornano i trdizionali festeggiamenti popolari, dalle ore 20.00 stand gastronomico e l'11 settembre ore 16.00 sfilata storica medievele, ore 18.00 Palio dei Ciuchi.
fonte www.tuttomaremma.com
9, 10 e 11 settembe 2022 dalle ore 19.30 apertura dello stand gastronomico dove vengono serviti piatti tipici locali, dalle 22.00 musica.
fonte www.tuttomaremma.com
9, 10 e 11 settembre 2022 dalle 9 alle 18.30 presso l'area fiere Loc.
Madonnino, evento che promuove il mondo venatorio e gli sport all'aria aperta: linee di tiro, tiro non fire, cinofilia, cavalli, falconeria, fattoria didattica, battesimo della sella, outdoor, percorsi del gusto, voliera e survival, per informazioni gamefair@grossetofiere.it
fonte www.tuttomaremma.com
9, 10 e 11 settembre 2022 nel centro storico di Manciano vengono aperte le caratteristiche cantine per un percorso enogastronomico alla scoperta degli antichi sapori della cucina tradizionale toscana (potrete degustare anche i tipici ciaffagnoni), accompagnata da un buon bicchiere di vino locale. Inoltre nelle vie del centro storico, tradizionale fiaccolata a cavallo, musica e mostra mercato. Per informazioni Pro Loco Manciano mancianopromozione@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 settembre 2022, presso il Parco Padre Vittore Lino Parri (tra via Cavalcanti e viale Uranio) appuntamento annuale con questa festa organizzata dal 1967, che propone dibattiti, incontri, concerti, opere teatrali, esibizioni, stand gastronomici ed attività per bambini, per informazioni info@festadisantalucia.it
fonte www.tuttomaremma.com
10 settembre 2022 ore 21.30 presso l'Orto Botanico Corsini (ingresso in Via Caravaggio 9) I notturni letterari, di Carlo Alberto Pratesi, "Il volto dell'altro" di Stefano Davide Bettera Vice Presidente Unione Buddhista Europea, per informazioni info@ortobotanicocorsini.org
fonte www.tuttomaremma.com
10 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 settembre 2022 dalle 17.00 alle 22.30 spettacoli con le mongolfiere e spettacoli di strada con equilibrismo e giocoleria.
fonte www.tuttomaremma.com
10 settembre 2022 ritrovo ore 17.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, trekking nel borgo alla scoperta dei luoghi simbolo della famiglia Orsini, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com, approfondimenti su Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitigliano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 settembre 2022 ore 9.30 visite guidate al parco archeologico di Roselle con l'ausilio di attori che ci condurranno nella vita e nei miti femminili dell'Antica Roselle, a cura dell'associazione teatrale polis2001 conduttore Francesco Tarsi, per informazioni asscultpolis2001@libero.it tel 3472299737, approfondimenti sull'area archeologica di Roselle: www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 settembre 2022 ore 21.00 presso le Terme Leopoldo II, Voci di Luna Duo, la grande musica da film, per informazioni amiquart@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
Un agriturismo biologico a pochi km dal mare.
10 settembre 2022 ore 11.00, 16.00, 18.00 presso il Parco Archeologico di Roselle, Spettacolo Tout Public: danza, physical theatre, happening, spettacolo site specific, per informazioni teatronelbicchiere@gmail.com, approfondimenti sul Parco Archeologico di Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 settembre 2022 ore 18.00 presso la Pieve di San Nicola concerto del M° Cesare Nobile (organo) e M° Fabrizio Bono (violino) per informazioni info@fondazionecapalbio.it
fonte www.tuttomaremma.com
10 e 11 settembre 2022 nelle vie del centro storico degustazione di Morellino e prodotti tipici locali accompagnati da esposizione di prodotti agroalimentari e live music. Per informazioni settembre.scansano@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
10 e 11 settembre 2022 torna la tradizionale sagra della salsiccia a cura dell'Associazione Sette Colli Pari.
fonte www.tuttomaremma.com
10 e 11 settembre 2022 presso il Parco Naturale della Maremma convegno, passeggiate a cavallo, dimostrazioni dei butteri, canti popolari, mostre e ricette della tradizione, per informazioni ANAM anam@gol.grosseto.it
fonte www.tuttomaremma.com
10 e 11 settembre 2022 ore 10.30, 12.00, 15.30 ritrovo presso la biglietteria della necropoli etrusca S.P. 22 Sorano - S. Martino sul Fiora, visita guidata alla necropoli etrusca di Sovana, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 633099 - 3885724861, approfondimenti sulla necropoli etrusca di Sovana www.tuttomaremma.com/necropolisovana.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 e 11 settembre 2022, sabato ore 16.00 e domenica ore 12.00 evento in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Toscana, una suggestiva esperienza che ti farà vivere il magico momento della vendemmia, visitare la cantina e degustare i vini naturali con una vista spettacolare dallo Skydeck sulle colline della Maremma. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 3271860416, oppure scrivere a info@fattorialamaliosa.it; dettagli dei vari eventi su: https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo
fonte www.tuttomaremma.com
11 settembre 2022 ore 15.00 alle 18.30 visita guidata per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni office@dzogchen.it tel. 0564 966837
fonte www.tuttomaremma.com
11 settembre 2022 ore 10.00 esplorazione della Grotta Prato alla scoperta dei luoghi della preistoria, a seguire visita al Museo Archeologico, per informazioni e prenotazioni tel. 0566906525 accoglienzamuseimassa@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
11 Settembre dalle 9.45 alle 13.00 archeotrekking con guida ambientale escursionistica alla necropoli etrusca, percorso facile adatto a tutti, per informazioni e prenotazioni tel. 353 4399551 o info@tuscanydiscovery.it, approfondimenti su Poggio Tondo: www.tuttomaremma.com/poggiotondo.htm
fonte www.tuttomaremma.com
11 settembre 2022 ritrovo a Porto Santo Stefano, trekking di 7 km per tutti alla scoperta del lato protetto dell'isola di Giannutri e del suo mare incontaminato, per informazioni e prenotazioni tel. 3203149587 info@percorsietruschi.it, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
11 settembre 2022 ore 10.00 una giornata all'insegna del turismo lento, dello sport all'aria aperta e del benessere a cura della Fattoria La Maliosa. Un emozionante tour in e-bike tra la natura della Maremma e al termine degustazione con vini naturali, bruschetta con olio EVO biologico e selezione di prodotti del territorio. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 3271860416, oppure scrivere a info@fattorialamaliosa.it; dettagli dei vari eventi su: https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo
fonte www.tuttomaremma.com
11 settembre 2022 ritrovo ore 10:30 in via Fonte Mannarina presso i cancelli dell'acquedotto del Fiora; percorso di circa 80 minuti nella galleria lunga 620 metri che si addentra nel cuore del Monte Amiata, sono consigliate giacca e scarpe antisdrucciolo, nella galleria la temperatura è costantemente intorno ai 13°C, per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) santafioraturismo@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
11 settembre 2022 partenza ore 18.00 dal Centro Visite, escursione di 4 ore fino a raggiungere la torre di Collelungo dove si assisterà al tramonto da uno dei punti panoramici più affascinanti della Maremma, si scende poi sulla spiaggia deserta per un bagno serale e per l'aperitivo, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 407098 oppure booking@parco-maremma.it, approfondimenti su Collelungo www.tuttomaremma.com/collelungo.htm
fonte www.tuttomaremma.com
11 settembre 2022 ore 17.00 presso Agriturismo Podere il Leccio, Strada Comunale di Piatto Lavato 1, visita guidata di circa 2 ore al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" accompagnati dall'artista Rodolfo Lacquaniti, ideatore e realizzatore del parco, un viaggio tra arte, natura ed emozioni; per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472 giardinoviaggiodiritorno@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
12 settembre ore 16.00 ritrovo ore 9.00 presso Ufficio Iat in Piazza Garibaldi 6, escursione alla scoperta dell'Eremo di San Guglielmo, per informazioni e prenotazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0554933678.
fonte www.tuttomaremma.com
13 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 settembre 2022 ore 17:00 punto di ritrovo presso la biglietteria dell'Area Archeologica, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 416276 info@leorme.com, approfondimenti sul sito archeologico di Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 settembre 2022 dalle 18.00 alle 20.00 presso la Torretta Coop lungolago dei Pescatori, le guide ambientali vi guideranno all'osservazione dell'avifauna acquatica della laguna, per informazioni info@leorme.com, approfondimenti sulla Laguna di Orbetello www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 settembre 2022 ritrovo ore 19.30 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche in via del Pesce Luna, per informazioni info@grossetoturismo.it tel. 0564 488573.
fonte www.tuttomaremma.com
Dal 13 settembre al 2 ottobre 2022 presso il Bar Giulia mostra fotografica "Mal di Mare" libro con gli scatti in tutto il mondo di Andrea De Maria.
fonte www.tuttomaremma.com
14 settembre 2022 alle ore 18:00 presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, potrete assistere all'abilità dei Butteri della storica fattoria Il Marruchetone che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana, al termine cena tipica maremmana, per informazioni tel. 335 6511774 email info@cortedegliulivi.net
fonte www.tuttomaremma.com
14 settembre 2022 ore 19.00 ritrovo presso l'Ufficio Informazioni Turistiche in corso Carducci 5, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 488573 info@grossetoturismo.it
fonte www.tuttomaremma.com
15 settembre 2022 dalle 15.00 in poi escursione guidata lungo un breve e ombreggiato itinerario, all'insegna del mistero, al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida turistica ambientale Marina Aldi, un'esperienza archeo-naturalistica e sensoriale davvero unica; per informazioni e prenotazioni tel. 377 1842628; approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
15, 16 e 17 settembre 2022 nel centro storico mercato enogastronomico delle eccellenze del territorio, corteo storico, performances teatrali, laboratori per bambini, tornei e giochi medievali.
fonte www.tuttomaremma.com
15, 16, 17 e 18 settembre 2022 sagra gastronomica con porcini fritti, maialino al forno (forno a legna) zuppa di funghi, tortelli ai porcini, carne con porcini, per informazioni tel. 3347133142
fonte www.tuttomaremma.com
16 settembre 2022 dalle ore 20.00 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - i Butteri si esibiscono in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, giochi di abilità equestre e carosello, il tutto accompagnato dalla cena tradizionale maremmana. Per informazioni e prenotazioni +39 333 2313222
fonte www.tuttomaremma.com
16 settembre 2022 ritrovo ore 16.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, visita guidata al borgo, alla Sinagoga, al Ghetto e al cimitero monumentale ebraico, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com, approfondimenti su Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitiglianoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
16 settembre 2022 ore 18.00 presso la Pieve di San Nicola concerto del cono norvegese, per informazioni info@fondazionecapalbio.it
fonte www.tuttomaremma.com
16 settembre 2022 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
16 e 17 settembre 2022 dalle 19.30 apertura stand gastronomico e dalle 21.00 musica dal vivo, una festa di antica tradizione in onore della torchiatura dell'uva alla vecchia maniera, per informazioni mancianopromozione@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
16, 17 e 18 settembre 2022 ritorna nei cortili delle case e negli spazi pubblici ritorna il festival con l’antica formula del biglietto a baratto (olio, vino, miele, autoproduzioni, prodotti agricoli e artigianali a km 0) e della sedia da casa, come da antica tradizione contadina maremmana; tre giorni con spettacoli di narrazione, drammaturgia, teatro civile e di strada, per informazioni associazionecreaturecreative@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
16, 17 e 18 settembre 2022 per rendere omaggio al rinomato vino rosso DOCG Morellino di Scansano, le caratteristiche cantine del centro storico vengono aperte per degustare questo eccellente vino accompagnandolo con piatti e prodotti tipici, l’evento prevede anche il mercato dell’artigianato, musica e spettacoli. Per informazioni settembre.scansano@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
16, 17 e 18 settembre 2022 rassegna zootecnica accompagnata da spettacoli equestri, esposizioni, degustazioni di prodotti tipici, mercato dell'artigianato, escursioni e passeggiate, per informazioni ufficioturisticomontieri1@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 settembre 2022 ore 9.30 visite guidate al parco archeologico di Roselle con l'ausilio di attori che ci condurranno nella vita e nei miti femminili dell'Antica Roselle, a cura dell'associazione teatrale polis2001 conduttore Francesco Tarsi, per informazioni asscultpolis2001@libero.it tel 3472299737, approfondimenti sull'area archeologica di Roselle: www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 settembre 2022 ore 21.00 presso le Terme Leopoldo II, Trio Aurilio, classica fra vecchio e nuovo mondo, per informazioni amiquart@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 settembre 2022 ore 9.00 ritrovo a Ponti di Badia, visita guidata alla scoperta della Riserva Naturale Diaccia Botrona; per informazioni e prenotazioni tel. 0564 933678 iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it, approfondimenti sulla riserva Diaccia Botrona www.tuttomaremma.com/castiglionedellapescaiacosavedere.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 settembre 2022 ore 16.30 ritrovo presso il parcheggio della Riserva Naturale Duna Feniglia lato Ansedonia, attività per adulti e famiglie organizzato dal Museo archeologico Polveriera Guzman, visita guidata alla scavo in corso risalente alla prima età del ferro, ore 18.30 visita guidata al Museo Archeologico Polveriera Guzman, per informazioni tel. 3505905073 accoglienzamuseoguzman@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 settembre 2022 ore 21.30 presso l'Orto Botanico Corsini (ingresso in Via Caravaggio 9) I notturni del cinema, per informazioni info@ortobotanicocorsini.org
fonte www.tuttomaremma.com
17 settembre 2022 ore 7.00 ritrovo presso il seminario vescovile in via S. Francesco 10, partenza ore 7.30, orario di arrivo previsto ore 15.00 circa, il Cammino del Frassine è un pellegrinaggio mariano che da Massa Marittima conduce dopo 20 km al Santuario del Frassine attraversando sentieri pianeggianti immersi nella natura, per il ritorno è possibile prenotare il pullman, per informazioni e prenotazioni: camminodelfrassine@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 e 18 settembre 2022, sabato ore 16.00 e domenica ore 12.00 evento in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Toscana, una suggestiva esperienza che ti farà vivere il magico momento della vendemmia, visitare la cantina e degustare i vini naturali con una vista spettacolare dallo Skydeck sulle colline della Maremma. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 3271860416, oppure scrivere a info@fattorialamaliosa.it; dettagli dei vari eventi su: https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 ore 10.00 da Piazza del Duomo camminata sportiva a passo libero di 6 km per ricordare l'assedio di Grosseto da parte di Ludovico il Bavaro del 17-20 settembre 1328, approfondimenti sull'assedio: https://www.tuttomaremma.com/grossetostoria.htm
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 ore 10.00 ritrovo a Piazza Gloriosa a Giglio Castello, trekking di 6 ore con livello di difficoltà medio alla scoperta della parte nord dell'isola, per informazioni info@parcoarcipelago.info, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 dalle 10.00 alle 17.00 ingresso libero al museo e alla Sinagoga; ore 11.00 partenza dalla Sinagoga e visita guidata del cimitero ebraico; ore 17.00 presso la piazza antistante la Sinagoga concerto dei "Siman Tov Quintet" per informazioni e prenotazioni tel. 0564614230, lapiccolagerusalemme@libero.it, approfondimenti sul quartiere ebraico di Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitiglianoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visite guidate alla mostra "A tempo di DANZA. In Armonia, Grazia e Bellezza" per informazioni e prenotazioni: 0564927241, museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre ore 17.30 presso il Giardino dell'Archeologia inaugurazione della mostra "In Transumanza. Comunità, vie e culture della pastorizia tra archeologia, antropologia e storia", merenda all'aperto, canti popolari e laboratori di tessitura, per informazioni tel. 0564 488752 accoglienzamaam@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 ore 10.00 ritrovo a Piazza Gloriosa a Giglio Castello, escursione naturalistica di 6 ore e 30 con livello di difficoltà medio elevato alla scoperta della parte sud est dell'isola, per informazioni info@parcoarcipelago.info, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 ritrovo ore 10.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, trekking alla scoperta delle misteriose e affascinanti Vie Cave, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com, approfondimenti sulle Vie Cave www.tuttomaremma.com/viecave.htm
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 archeotrekking con guida ambientale escursionistica alla scoperta delle Vie Cave tra Pitigliano e Sovana, livello di difficoltà escursionistico, per informazioni e prenotazioni tel. 353 4399551 o info@tuscanydiscovery.it, approfondimenti sulle Vie Cave www.tuttomaremma.com/viecave.htm
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 ritrovo ore 9.00 presso Ufficio Iat in Piazza Garibaldi 6, escursione ad anello Tirli Sant'Anna per informazioni e prenotazioni iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it tel. 0554933678
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 ritrovo ore 10:30 in via Fonte Mannarina presso i cancelli dell'acquedotto del Fiora; percorso di circa 80 minuti nella galleria lunga 620 metri che si addentra nel cuore del Monte Amiata, sono consigliate giacca e scarpe antisdrucciolo, nella galleria la temperatura è costantemente intorno ai 13°C, per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) santafioraturismo@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
18 settembre 2022 ore 17.00 presso Agriturismo Podere il Leccio, Strada Comunale di Piatto Lavato 1, visita guidata di circa 2 ore al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" accompagnati dall'artista Rodolfo Lacquaniti, ideatore e realizzatore del parco, un viaggio tra arte, natura ed emozioni; per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472 giardinoviaggiodiritorno@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
20 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
22 settembre 2022 dalle 15.00 in poi escursione guidata lungo un breve e ombreggiato itinerario, all'insegna del mistero, al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida turistica ambientale Marina Aldi, un'esperienza archeo-naturalistica e sensoriale davvero unica; per informazioni e prenotazioni tel. 377 1842628; approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
23 settembre 2022 dalle ore 20.00 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - i Butteri si esibiscono in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, giochi di abilità equestre e carosello, il tutto accompagnato dalla cena tradizionale maremmana. Per informazioni e prenotazioni +39 333 2313222
fonte www.tuttomaremma.com
23 settembre 2022 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
23 e 24 settembre 2022 dalle 18.00 nelle caratteristiche vie del centro storico cantine aperte, spettacoli, trekking e musica dal vivo.
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 presso la biblioteca ex convento delle clarisse festival a tinte gotiche e horror, dalle 16.00 stand gastronomici, giochi a tema, musica e spettacoli, per informazioni tel. 366 1686076 massadiebus@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 ore 15.30 conferenze sulle attività di ricerca che stanno interessando la Città di Cosa; ore 16.30 visita guidata al museo e all'area archeologica dell'antica colonia romana di Cosa situata sulla sommità del promontorio di Ansedonia da cui si ammira anche un meraviglioso panorama sul mare, per informazioni e prenotazioni drm-tos.museocosa@cultura.gov.it, approfondimenti su Cosa www.tuttomaremma.com/cosa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 presso il Museo Archeologico Giovannangelo Camporeale dalle 11.00 alle 13.00 convegno, ore 15.00 visita alla Casa dell'impluvium di Roselle, prenotazione obbligatoria tel. 0566906525 accoglienzamuseimassa@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 ore 16.00 trekking di circa 6 km sui sentieri naturalistici tra le vigne e l'uliveto storico della Fattoria La Maliosa accompagnati da una guida aziendale, al termine degustazione con vini naturali, assaggio dell'olio EVO biologico e selezione di prodotti del territorio. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 3271860416, oppure scrivere a info@fattorialamaliosa.it; dettagli dei vari eventi su: https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 ritrovo e partenza ore 16.30 dal Centro Visite del parco, per informazioni e prenotazioni grosseto@uisp.it tel. 3281006697, approfondimenti sul Parco della Maremma https://www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 ore 20.30 presso l'Orto Botanico Corsini concerto con musiche di Schubert e Brahms per informazioni e prenotazioni tel. 3314172072
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 ore 17.30 visita guidata al Museo Archeologico Polveriera Guzman, a seguire brindisi al tramonto in terrazza, per informazioni tel. 3505905073 accoglienzamuseoguzman@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 ritrovo ore 16.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, trekking nel borgo tra vicoli, piazzette e affacci panoramici sulle vallate, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com, approfondimenti su Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitigliano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 ritrovo ore 10.00 a Porto Santo Stefano presso l'imbarco del traghetto Maregiglio, oppure alle ore 11.00 circa presso l'attracco sull'isola del traghetto Maregiglio, trekking fino al faro di Punta di Capel Rosso tra una fitta macchia mediterranea e straordinari panorami, per prenotazioni e informazioni tel. 0565 908231, info@parcoarcipelago.info, approfondimenti su Giannutri: www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 settembre 2022 presso il circuito delle mura, manifestazione d'arte e animazione culturale urbana con numerose iniziative culturali nei camminamenti delle mura, nei bastioni, nelle troniere e nelle piazze basse.
fonte www.tuttomaremma.com
24 e 25 settembre 2022 sagra tradizionale del periodo autunnale con stand gastronomico e musica dal vivo, la domenica aperti anche a pranzo.
fonte www.tuttomaremma.com
24 e 25 settembre 2022 ore 10.30, 12.00, 15.30 ritrovo presso la biglietteria della necropoli etrusca S.P. 22 Sorano - S. Martino sul Fiora, visita guidata alla necropoli etrusca di Sovana, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 633099 - 3885724861, approfondimenti sulla necropoli etrusca di Sovana www.tuttomaremma.com/necropolisovana.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 e 25 settembre 2022 dalle 16.00 alle 18.30 presso l'area archeologica di Roselle un viaggio teatrale nei vari luoghi del sito archeologico attraverso una selezione di brani tratti da Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare; per informazioni tel. 0564402403, approfondimenti sull'area archeologica di Roselle: www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 e 25 settembre 2022, sabato ore 16.00 e domenica ore 12.00 evento in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Toscana, una suggestiva esperienza che ti farà vivere il magico momento della vendemmia, visitare la cantina e degustare i vini naturali con una vista spettacolare dallo Skydeck sulle colline della Maremma. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 3271860416, oppure scrivere a info@fattorialamaliosa.it; dettagli dei vari eventi su: https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo
fonte www.tuttomaremma.com
A picco sul mare dell'Argentario con vista panoramica mozzafiato.
24 e 25 settembre 2022 ore 16.00 appuntamento alla Pietrera, visita guidate alle tombe etrusche della Pietrera e del Diavolino II, per informazioni e prenotazioni tel. 3316216340, approfondimenti sulle tombe etrusche di Vetulonia: https://www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
25 settembre 2022 ritrovo ore 10.00 presso l'ufficio turistico in Piazza Garibaldi 10, passeggiata nel borgo alla scoperta della storia di Pitigliano scolpita nelle pietre, per informazioni e prenotazioni tel. e whatsapp 3500382685 pitiglianowalktrek@gmail.com, approfondimenti su Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitigliano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
25 settembre 2022 presso Strada San Giovanni a cura di MaMaLand mercato degli artigiani e dei produttori locali, pranzo, laboratorio di riciclo creativo, spettacolo con bolle di sapone, cena, musica dal vivo, per informazioni e prenotazioni tel. 3481012807
fonte www.tuttomaremma.com
25 settembre 2022 archeotrekking con guida ambientale escursionistica alla scoperta dell'eremo di San Guglielmo, livello di difficoltà facile adatto a tutti, per informazioni e prenotazioni tel. 353 4399551 o info@tuscanydiscovery.it
fonte www.tuttomaremma.com
25 settembre 2022 ritrovo ore 8.00 presso Bar Dopolavoro CTG della Sara in Via della Fonte Montevitozzo (GR), ore 13.00 circa rientro, livello di difficoltà medio, 22,5 km, dislivello 650 m. Prenotazioni Marco 3203693162, Simone 3332595186 a cura de I Custodi delle Vie Cave.
fonte www.tuttomaremma.com
25 settembre 2022 in occasione della VI giornata in onore di Giovannangelo Camporeale alle ore 9.30, 11.30. 14.30 e 16.30 visite guidate al sito etrusco e all'area naturalistica del Lago dell'Accesa, prenotazione obbligatoria tel. 0566906525 accoglienzamuseimassa@gmail.com, approfondimenti sul Lago dell'Accesa www.tuttomaremma.com/lagodellaccesa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
25 settembre 2022 dalle ore 10.30 alle 13.00 si rinnova l'appuntamento annuale per la pulizia del fondale e delle sponde del Lago dell'Accesa, una bellissima iniziativa di volontariato promossa dall'associazione Tartasub sotto l'egida Uisp, per informazioni info@tartasub.com, per approfondimenti sul Lago dell'Accesa https://www.tuttomaremma.com/lagodellaccesa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
25 settembre 2022 ore 17.00 presso Agriturismo Podere il Leccio, Strada Comunale di Piatto Lavato 1, visita guidata di circa 2 ore al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" accompagnati dall'artista Rodolfo Lacquaniti, ideatore e realizzatore del parco, un viaggio tra arte, natura ed emozioni; per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472 giardinoviaggiodiritorno@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
27 settembre 2022 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con gli asini su percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
29 settembre 2022 dalle 15.00 in poi escursione guidata lungo un breve e ombreggiato itinerario, all'insegna del mistero, al sito archeologico preistorico La Cote Ciombella con la guida turistica ambientale Marina Aldi, un'esperienza archeo-naturalistica e sensoriale davvero unica; per informazioni e prenotazioni tel. 377 1842628; approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
29, 30 settembre e 1 ottobre 2022 a Giglio Castello tradizionale appuntamento eno-gastronomico con degustazioni di piatti locali e vino ansonico nelle caratteristiche cantine.
fonte www.tuttomaremma.com
30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022 tradizionale evento che ogni anno si ripete nel borgo di Cinigiano: cantine aperte, corteo storico, concerti, convegni, concorsi, degustazioni e stand; per informazioni proloco Cinigiano email aplc.cinigiano@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
30 settembre 2022 dalle ore 20.00 presso il Centro Ippico La Bandita - Strada Provinciale del Padule Località La Valle - i Butteri si esibiscono in alcune attività tipiche come la tradizionale monta da lavoro, giochi di abilità equestre e carosello, il tutto accompagnato dalla cena tradizionale maremmana. Per informazioni e prenotazioni +39 333 2313222
fonte www.tuttomaremma.com
30 settembre e 1 ottobre 2022, venerdì ore 18.30 inaugurazione del Monumento ai Minatori, ore 19.30 apertura stand degustazione, ore 21.00 musica dal vivo; sabato ore 18.00 spettacolo per bambini, ore 19.30 apertura stand degustazione, ore 21.00 musica dal vivo.
fonte www.tuttomaremma.com
30 settembre 2022 ore 16.00 presso il Giardino dell'Archeologia "In transumanza. Comunità, vie e culture della pastorizia, tra archeologia, antropologia e storia" un percorso espositivo che illustra le origini e lo sviluppo della transumanza. Ore 18.00 presso il Museo di Storia Naturale della Maremma "Un Parco di ricerche - la ricerca nel Parco" un approfondimento sul Parco Regionale della Maremma. Ore
fonte www.tuttomaremma.com
30 settembre 2022 dalle 19.30 apertura stand gastronomico, dalle 22.00 Dj Set, evento gastronomico che celebra "il re del bosco".
fonte www.tuttomaremma.com
30 settembre 2022 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
Date da definire per settembre 2022 ore 16.00 visita guidata di circa 1 ora e mezza al museo e all'area archeologica dell'antica colonia romana di Cosa situata sulla sommità del promontorio di Ansedonia da cui si ammira anche un meraviglioso panorama sul mare, per prenotazioni drm-tos.museocosa@beniculturali.it, approfondimenti su Cosa www.tuttomaremma.com/cosa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
Data da definire per settembre 2022 ritrovo ore 10.00 ad Alberese, trekking di 10 km per tutti lungo il sentiero delle Torri che si snoda nella pineta con numerosi punti panoramici, per informazioni e prenotazioni tel. 3203149587 info@percorsietruschi.it, approfondimenti sul Parco della Maremma www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
Data da definire per settembre 2022 vsita al cunicolo della Fonte dell'Abbondanza in collaborazione con il Gruppo Speleologico Massa Marittima, per informazioni e prenotazioni accoglienzamuseimassa@gmail.com tel. 0566906525, approfondimenti sulla Fonte dell'Abbondanza www.tuttomaremma.com/fontedellabbondanza.htm
fonte www.tuttomaremma.com
Data da definire per settembre 2022 ritrovo ore 9.30 a San Quirico di Sorano, escursione di 10 km mediamente impegnativa alla scoperta della città perduta di Vitozza scavata nella roccia e delle sue sorgenti, per informazioni e prenotazioni tel. 3203149587 info@percorsietruschi.it, approfondimenti su Vitozza www.tuttomaremma.com/insediamentorupestrevitozza.htm
fonte www.tuttomaremma.com
Date da definire per settembre 2022, ritrovo ore 11.10 a Orbetello Scalo, trekking con biologo di 10 km alla scoperta dei luoghi dove morì Caravaggio, degli imponenti Forti Spagnoli e della Laguna di Orbetello, per informazioni e prenotazioni info@pontierideldialogo.org, approfondimenti su Porto Ercole www.tuttomaremma.com/portoercoleitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com