Ottobre in Maremma, eventi del mese di Ottobre: mostre, walking festival, eventi al museo, feste tradizionali, sagre, escursioni, feste della castagna, trekking, visite guidate ed eventi sportivi in Maremma.
1 ottobre 2021 ore 21.00 nella Chiesa di San Francesco concerto dell'Orchestra Città Di Grosseto, Giancarlo De Lorenzo direttore, Luisa Sello flauto, per informazioni e prenotazioni +39 333 5372994.
fonte www.tuttomaremma.com
1, 2 e 3 ottobre 2021 sul lungomare di Follonica un evento dedicato all'eogastronomia, artigianato e tipicità provenienti da tutto in mondo.
fonte www.tuttomaremma.com
Prosegue per tutto il mese di ottobre (fino al 6 gennaio 2022 ) presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, mostra che narra la grande epopea longobarda in Maremma, per informazioni tel. 0564 488752 accoglienzamaam@comune.grosseto.it
fonte www.tuttomaremma.com
A Scarlino l'autentico piacere di vivere in armonia con la natura.
Prosegue per tutto il mese di ottobre, fino al 3 novembre 2021 la grande esposizione in omaggio all'opera di Niki de Saint Phalle, visitabile in due luoghi situati nel cuore di Capalbio: a Palazzo Collacchioni si ripercorre la storia del capolavoro di Niki de Saint Phalle il "Giardino dei Tarocchi", mentre alla galleria Il Frantoio sono esposti alcuni lavori storici dell'artista e inediti video di archivio. Approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi: www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
Prosegue per tutto il mese di ottobre fino al 7 novembre 2021 presso il MuVet-Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" una mostra evento con oltre cento reperti provenienti dal Museo Archeologico di Taranto, dal Museo Archeologico di Firenze e una piccola selezione proveniente dai sequestri della Guardia di Finanza, che raccontano due giganti dell'Italia antica: Taras-Taranto antica colonia greca di Sparta e Vatl-Vetulonia città della Dodecapoli etrusca. Per informazioni e prenotazioni tel. 0564 927241 museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
2 ottobre 2021 ore 19.00 presso l'Orto Botanico Corsini, ingresso in Via Caravaggio 9 "I Dialoghi Notturni - Transizione energetica: luci e ombre" Chicco Testa intervistato da Carlo Alberto Pratesi, per informazioni e prenotazioni info@ortobotanicocorsini.org
fonte www.tuttomaremma.com
2 ottobre 2021 ore 10.00 in Località Badia Vecchia visita guidata con archeologi e ricercatori dello scavo alle infrastrutture etrusche sulle sponde dell'antica laguna di Prile; ore 12.00 ritrovo presso il parcheggio della Tomba della Pietrera visita guidata ai Tumuli dei Gemelli in occasione della campagna di scavo 2021, per informazioni museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
2 ottobre 2021 con partenza da Porto Santo Stefano, accompagnati dalla guida del Parco, un percorso tra scogliere rocciose, storia e sentieri profumati, alla scoperta dei resti della Villa Romana dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente, per informazioni e prenotazioni tel. 0565908231 info@parcoarcipelago.info, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
2 e 3 ottobre 2021 mercato del piccolo antiquariato presso le vie del centro storico: antiquariato, modernariato, bric a brac, usato, artigianato, collezionismo, modellismo, filatelia e moltissime curiosità per informazioni: Pro loco lagunare info@prolocolagunare.it
fonte www.tuttomaremma.com
2 e 3 ottobre 2021 mercato del piccolo antiquariato presso le vie del centro storico, per informazioni: Pro loco lagunare info@prolocolagunare.it
fonte www.tuttomaremma.com
A picco sul mare dell'Argentario con vista panoramica mozzafiato.
3 ottobre 2021 ore 16:00 presso loc. Piatto Lavato visita guidata di circa 2 ore con l'artista al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" ideato dall'artista Rodolfo Lacquaniti, un viaggio tra arte, natura ed emozioni, per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472
fonte www.tuttomaremma.com
3 ottobre 2021 partenza ore 8.30 dal borgo di Pitigliano, trekking di 20 km attraverso le antiche Vie Cave di Poggio Cani, San Giuseppe, dell'Annunziata, Fratenuti e Madonna delle Grazie e visiteremo anche il borgo di Sovana, per informazioni e prenotazioni tel. 3338128829 emmetrek@gmail.com; approfondimenti sulle Vie Cave www.tuttomaremma.com/viecave.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 ottobre 2021 ore 8.45 ritrovo in Piazza della Cattedrale di San Cerbone, una giornata sui sentieri della Trail Area di Massa Marittima con pranzo in Piazza, per informazioni tel. 3937531446
fonte www.tuttomaremma.com
3 ottobre 2021 ritrovo ore 9.30 presso il Centro Visite del Parco, trekking di 16 km, raggiungeremo i resti dell'abbazia di San Rabano, la spiaggia di Collelungo e la pineta Granducale, per informazioni e prenotazioni tel. 3479194958 info@maremmainbici.it; approfondimenti sul Parco della Maremma www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
3 ottobre 2021 ore 11.00 visita guidata di circa 1 ora all'interno di una galleria di 620 metri che entra nel cuore del Monte Amiata per assistere allo spettacolo dell'acqua che sgorga dalle rocce della montagna, un'esperienza da non perdere, per informazioni e prenotazioni info@parcovivo.it tel. 3703311025
fonte www.tuttomaremma.com
4 ottobre 2021 appuntamento due ore e mezza prima del tramonto in Piazza Gloriosa a Giglio Castello escursione con Guida Turistica Ambientale Marina Aldi ed Erica Centurioni, neuropata, alla scoperta della biodiversità dell'isola e del lato musicale delle piante, per informazioni e prenotazioni tel. 3771842628, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
8 ottobre 2021 ore 17.00 dalla piazzetta della Dispensa “Storia d’amore, ricatti e briganti”, narrazione storica con pièce teatrale originale per la regia di Mario Fraschetti; per informazioni e prenotazioni: mancianopromozione@gmail.com tel. 0564620532.
fonte www.tuttomaremma.com
9 ottobre 2021 ritrovo a Porto Santo Stefano, trekking di 7 km per tutti alla scoperta del lato protetto dell'isola di Giannutri e del suo mare incontaminato, per informazioni e prenotazioni tel. 3203149587 info@percorsietruschi.it, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
9 ottobre 2021 ore 16.30 nel Giardino della Villa Granducale breve guida all'assaggio dell'olio extravergine di oliva e degustazione guidata degli Oli EVO, intrattenimento musicale con il Coro popolare Alborensis
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 presso il centro storico di Cittavecchia, stand e mercato enogastronomico di prodotti locali, esposizione e lavorazione dal vivo di antichi mestieri, ore 10.30 esibizione della Compagnia Sbandieratori e Musici della Società Terzieri Massetani, ore 15.30 Trofeo di San Cerbone gara di tiro con la balestra, ore 17.00 presso la Cattedrale Cerimonia del Dono del Censo e del Cero, ore 18.00 esibizione Sbandieratori e Musici, per informazioni ufficioturistico@comune.massamarittima.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 ore 10.30 presso il Frantoio Terre Toscane, libere dugustazioni e introduzione all'assaggio professionale dell'olio extravergine di oliva, per informazioni tel. 0564 1829330 info@terretoscane.it
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 ore 18.00 presso la chiesa di San Biagio, i canti della terra, direzione artistica Alessandro Pierini
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 presso il Museo Archeologico, ore 11.00 visita guidata per famiglie alla mostra “Taras e Vatl. Dei del mare, fondatori di città. Archeologia di Taranto a Vetulonia; ore 12.00 “Crea il tuo mostro del Mito” laboratorio creativo multimateriale; ore 15.00 visita guidata per famiglie alla mostra, ore 16.00 “I vasi raccontano i mostri del Mito” laboratorio creativo, per informazioni e prenotazioni tel. 0564927241 0564948058 museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 ore 16.30 presso il Museo di Storia Naturale della Maremma, il declino delle api sta compromettendo l'integrità biologica del Pianeta, vi aspettiamo al museo per parlarvi di "Cross-Polli:Nation", progetto dedicato agli insetti impollinatori, e mostrarvi come costruire un Bee-hotel per fornire a questi preziosi animali un rifugio in vista dell’arrivo dell’inverno, per informazioni e prenotazioni info@museonaturalemaremma.it
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 partenza ore 9.30 trekking di 10 km a passo tranquillo alla scoperta di Cala Violina (una delle spiagge più belle della Maremma) e di altre piccole spiagge meno note, per informazioni e prenotazioni tel. 3203149587 info@percorsietruschi.it, approfondimenti su Cala Violina www.tuttomaremma.com/calaviolina.htm
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 ore 11.00 visita guidata di circa 1 ora all'interno di una galleria di 620 metri che entra nel cuore del Monte Amiata per assistere allo spettacolo dell'acqua che sgorga dalle rocce della montagna, un'esperienza da non perdere, per informazioni e prenotazioni info@parcovivo.it tel. 3703311025
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 ore 16:00 presso loc. Piatto Lavato visita guidata di circa 2 ore con l'artista al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" ideato dall'artista Rodolfo Lacquaniti, un viaggio tra arte, natura ed emozioni, per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472
fonte www.tuttomaremma.com
10 ottobre 2021 dalle 10.00 alle 17.30 visita al Museo Ebraico; alle 10.30 e alle 12.30 visita guidata al Cimitero Ebraico con partenza dal Museo Ebraico; ore 17.30 intrattenimento musicale con Valentina Fortunati che eseguirà musiche della tradizione sefardita. Per informazioni e prenotazioni tel. 0564614230, lapiccolagerusalemme@libero.it, approfondimenti sul quartiere ebraico di Pitigliano: www.tuttomaremma.com/pitiglianoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
11 ottobre 2021 appuntamento due ore e mezza prima del tramonto in Piazza Gloriosa a Giglio Castello escursione con Guida Turistica Ambientale Marina Aldi ed Erica Centurioni, neuropata, alla scoperta della biodiversità dell'isola e del lato musicale delle piante, per informazioni e prenotazioni tel. 3771842628, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 ottobre 2021 ore 18.15 presso la Sala dell'Abbondanza concerto con musiche di Marchélie, Montsalvatge, Pujol, Sidney, R. Guarnieri chitarra e Morgana Rudan arpa, per informazioni e prenotazioni tel. 3356983307
fonte www.tuttomaremma.com
15 ottobre 2021 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
15, 16 e 17 ottobre 2021 gara di pesca alla traina organizzata da ASD Pescatori Per Caso, per informazioni tel. 348 2722943
fonte www.tuttomaremma.com
16 ottobre 2021 con partenza da Porto Santo Stefano, accompagnati dalla guida del Parco, un percorso tra scogliere rocciose, storia e sentieri profumati, alla scoperta dei resti della Villa Romana dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente, per informazioni e prenotazioni tel. 0565908231 info@parcoarcipelago.info, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
16 ottobre 2021 ritrovo ore 8.30 al Centro Commerciale Maremà davanti al Decathlon, lunghezza 35 km, livello di difficoltà medio, percorrendo in bicicletta strade di campagna raggiungeremo il poggio di Moscona sulla cui sommità è presente l'antico castelliere di Montecurliano, noto come "Il Tino", da cui si ammira un panorama mozzafiato fino al mare, per informazioni e prenotazioni: 0564 416276 info@leorme.com
fonte www.tuttomaremma.com
16 ottobre 2021 ore 10.00 alla scoperta delle Vie Cave etrusche, un percorso ad anello con livello di difficoltà medio, un tour di grande fascino, per informazioni e prenotazioni Giada 3356039081 giadapelle@gmail.com, approfondimenti sulle Vie Cave www.tuttomaremma.com/viecave.htm
fonte www.tuttomaremma.com
16 ottobre 2021 ore 16.00 presso la biblioteca comunale Gaetano Badii, inaugurazione della mostra bibliografica con visita guidata a cura di Gianpiero Caglianone, per informazioni prestito.biblio@comune.massamarittima.gr.it tel. 0566 906293.
fonte www.tuttomaremma.com
16 e 17 ottobre 2021 dalle 10.00 alle 17.30 visite guidate al Centro Militare Veterinario CE.MI.VET. alla scoperta della sua storia dal 1870 a oggi, a cura della Delegazione FAI di Grosseto, per informazioni tel. 024676151 info@fondoambiente.it
fonte www.tuttomaremma.com
16 e 17 ottobre 2021 dalle 10.00 alle 17.30 visite guidate al Reggimento Savoia Cavalleria e al suo Museo, a cura della Delegazione FAI di Grosseto, per informazioni tel. 02 4676151 info@fondoambiente.it
fonte www.tuttomaremma.com
16 e 17 ottobre 2021, punti ristoro con vin brulé e caldarroste locali, mercatini Sapori d'Amiata e Artigianato locale, spettacoli, sabato 16 ore 20.00 presso il Castello Aldobrandesco cena a tema di castagna per prenotazioni tel. 3714339714, ore 22.00 rock presso Rione dei Ferri; domenica 17 ore 9.00 passeggiata tra i colori dell'autunno, nel pomeriggio musica, spettacoli, ore 17.00 sfilata sbandieratori, ore 18.30 rock presso Fonti del Poggiolo per informazioni locoarcidosso@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ore 10.00 passeggiata in città a cura della Coop ZOE sulle tracce di Pia de' Tolomei, per informazioni e prenotazioni accoglienzamuseimassa@gmail.com tel. 0566 906525.
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ore 8.30 alla scoperta degli antichi avamposti sulle rocce di tufo a protezione degli accessi al borgo di Sorano, per informazioni I Custodi delle Vie Cave icustodidelleviecave@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 traversata di 32 km con livello di difficoltà molto impegnativo, per escursionisti allenati, partenza dal borgo di Gavorrano scalata del Monte Calvo, attraversamento delle Bandite di Scarlino e discesa alla spiaggia di Cala Violina, per informazioni e prenotazioni Davide Orlandi tel. 3338128829 emmetrek@gmail.com, approfondimenti su Cala Violina www.tuttomaremma.com/calaviolina.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ritrovo ore 8.45 a Grosseto in Via Ravel presso la vecchia sede Uisp, trekking "I colori dell'Amiata" livello di difficoltà impegnativo, per informazioni grosseto@uisp.it responsabile Gabriella tel. 3478648973
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ritrovo ore 9.00 al Parco della Rimembranza, versione itinerante del festival a tinte gotiche e horror che si concluderà alle 20.00 nella Piazza del Duomo per informazioni tel. 366 1686076 massadiebus@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ore 9.00 ritrovo al parcheggio dell'Aquarium di Valpiana, percorso di 15 km, con livello di difficoltà intermedio, lungo le sponde del Lago dell'Accesa con saliscendi nella macchia mediterranea, per informazioni e prenotazioni info@passidinatura.it, approfondimenti sul Lago dell'Accesa: www.tuttomaremma.com/lagodellaccesa.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 apertura gratuita del Parco e due escursioni guidate alle ore 10.00, una all'Abbazia di San Rabano e una a Torre Bassa Poggio alle Sugherine, per informazioni e prenotazioni centrovisite@parco-maremma.it, approfondimenti sul Parco: www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ore 9.30 passeggiata di 5 km tra i castagni della riserva di Poggio all'Olmo e visita ai borghi di Monticello Amiata e Santa Fiora, per infomazioni e prenotazioni tel. 3466524411 info@leorme.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 presso il Parco La Finoria sotto i castagni secolari ore 13.00 pranzo e nel pomeriggio castagnaccio, caldarroste, donzelle, dolci casalinghi e intrattenimento per bambini, per prenotazioni tel. 3518078090.
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ore 15.00 visita guidata per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni e prenotazioni office@dzogchen.it tel. 0564 966837
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ore 15:30 presso loc. Piatto Lavato visita guidata di circa 2 ore con l'artista al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" ideato dall'artista Rodolfo Lacquaniti, un viaggio tra arte, natura ed emozioni, per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre 2021 ore 14.30 alla scoperta dei segreti dell'archeologia, ci cimenteremo nell'arte dell'acquerello utilizzando il vino e aspetteremo il tramonto degustando le eccellenze vinicole dell'azienda La Biagiola, per informazioni e prenotazioni Giada 3356039081 giadapelle@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
17 ottobre settembre 2021 ore 11.00 visita guidata di circa 1 ora all'interno di una galleria di 620 metri che entra nel cuore del Monte Amiata per assistere allo spettacolo dell'acqua che sgorga dalle rocce della montagna, un'esperienza da non perdere, per informazioni e prenotazioni info@parcovivo.it tel. 3703311025
fonte www.tuttomaremma.com
La guida completa ai percorsi trekking dell'Argentario con mappa pieghevole € 13,00 con spedizione gratuita.
18 ottobre 2021 appuntamento due ore e mezza prima del tramonto in Piazza Gloriosa a Giglio Castello escursione con Guida Turistica Ambientale Marina Aldi ed Erica Centurioni, neuropata, alla scoperta della biodiversità dell'isola e del lato musicale delle piante, per informazioni e prenotazioni tel. 3771842628, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
22 ottobre 2021 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
23 ottobre 2021 con partenza da Porto Santo Stefano, accompagnati dalla guida del Parco, un percorso tra scogliere rocciose, storia e sentieri profumati, alla scoperta dei resti della Villa Romana dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente, per informazioni e prenotazioni tel. 0565908231 info@parcoarcipelago.info, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
23 ottobre 2021 ritrovo ore 10.00 al Museo Archeologico in Piazza Garibaldi, itinerario di 2 km che verrà percorso in 2 ore alla scoperta della storia di Massa Marittima attraverso i monumenti e le tracce di San Cerbone e San Bernardino, per informazioni e prenotazioni: accoglienzamuseimassa@gmail.com tel. 0566 906525, approfondmenti su Massa Marittima www.tuttomaremma.com/massamarittimacosavedere.htm
fonte www.tuttomaremma.com
23 ottobre 2021 dalle ore 16.00 presso la biblioteca comunale Gaetano Badii, convegno dedicato alla figura di Pia de' Tolomei per informazioni prestito.biblio@comune.massamarittima.gr.it tel. 0566 906293.
fonte www.tuttomaremma.com
23 ottobre 2021 ore 15.00 visita guidata al sito archeologico di Roselle con taccuino alla mano, ripercorrendo le tracce degli esploratori ottocenteschi e dei loro viaggi "archeologici", per informazioni e prenotazioni Giada 3356039081 giadapelle@gmail.com, approfondimenti sul sito archeologico di Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
23 ottobre 2021 ritrovo ore 9.30 ad Alberese, percorso di 16 km a passo tranquillo e varie soste all'interno del Parco della Maremma attraversando la pineta Granducale, l'abbazia di San Rabano fino ad arrivare a Marina di Albesere, per informazioni e prenotazioni info@percorsietruschi.it tel. 3274570748, approfondimenti sul Parco della Maremma www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
23 e 24 ottobre 2021, visite guidate nel borgo, nel parco troverete caldarroste, vino, prodotti tipici e musica tradizionale locale, nell'auditorium della Peschiera verranno servite pietanza a base di castagne e funghi, per informazioni tel. 349 7201387 info@santafioraturismo.it
fonte www.tuttomaremma.com
23 e 24 ottobre 2021 partenza ed arrivo a Follonica, per informazioni: maremmacorse2.0@libero.it
fonte www.tuttomaremma.com
23 e 24 ottobre 2021, punti ristoro con vin brulé e caldarroste locali, mercatini Sapori d'Amiata e Artigianato locale, spettacoli, sabato 23 ore 20.00 presso il Castello Aldobrandesco cena a tema di castagna per prenotazioni tel. 3714339714, ore 22.00 rock n'roll presso Rione dei Ferri; domenica 24 ore 8.30 passeggiata tra i colori dell'autunno, nel pomeriggio musica spettacoli, ore 17.00 sfilata sbandieratori, ore 18.30 disco 70/80 presso Fonti del Poggiolo per informazioni locoarcidosso@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ore 15.00 visita guidata per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni e prenotazioni office@dzogchen.it tel. 0564 966837
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ritrovo ore 8:30 in Piazza Barzanti, ore 9:00 partenza per la rievocazione dal Ponte del Maiano a Scansano, sfilata per le vie di Scansano e Magliano in Toscana, sosta ed esposizione nel centro storico di Magliano e pranzo, per informazioni segreteria Clamos tel. 3274535060 clamosgrosseto17@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ritrovo ore 8.45 a Grosseto in Via Ravel presso la vecchia sede Uisp, trekking a cura della Uisp con livello di difficoltà medio, per informazioni grosseto@uisp.it responsabile Daniela tel. 3397091918
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ore 9.30 passeggiata tra i castagni e visita al museo dell'olio e frantoio di Seggiano, e Rocca Aldobrandesca di Arcidosso, per infomazioni e prenotazioni tel. 3466524411 info@leorme.com
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 cronometro individuale di 9,6 km lungo la suggestiva "salita del Monte" un percorso impegnativo con oltre 5 km con pendenza media superiore all'8%, con scorci panoramici mozzafiato; approfondimenti sulla salita del Monte: www.tuttomaremma.com/conventopassionistiepuntatelegrafo.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ore 15:30 presso loc. Piatto Lavato visita guidata di circa 2 ore con l'artista al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" ideato dall'artista Rodolfo Lacquaniti, un viaggio tra arte, natura ed emozioni, per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ore 10.00, da Pitigliano a Sovana attraverso le misteriose e suggestive Vie Cave, per informazioni e prenotazioni Giada 3356039081 giadapelle@gmail.com, approfondimenti sulle Vie Cave www.tuttomaremma.com/viecave.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ore 11.00 visita guidata di circa 1 ora all'interno di una galleria di 620 metri che entra nel cuore del Monte Amiata per assistere allo spettacolo dell'acqua che sgorga dalle rocce della montagna, un'esperienza da non perdere, per informazioni e prenotazioni info@parcovivo.it tel. 3703311025
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 tre itinerari differenti per tre camminate attraverso il borgo antico, Vie Cave ed oliveti, con degustazione finale, per informazioni tel. 3500382685 iat@comune.pitigliano.gr.it, approfondimenti su Pitigaliano www.tuttomaremma.com/pitigliano.htm
fonte www.tuttomaremma.com
24 ottobre 2021 ore 9.00 partenza da Piazzale del Borgo Nuovo, un itinerario di media difficoltà da percorrere in circa 3 ore alla scoperta degli Olivoni di Semproniano, per informazioni tel. 3663662603 lucio.leoni56@gmail.com, approfondimenti su Rocchette di Fazio www.tuttomaremma.com/rocchettedifazio.htm
fonte www.tuttomaremma.com
25 ottobre 2021 appuntamento due ore e mezza prima del tramonto in Piazza Gloriosa a Giglio Castello escursione con Guida Turistica Ambientale Marina Aldi ed Erica Centurioni, neuropata, alla scoperta della biodiversità dell'isola e del lato musicale delle piante, per informazioni e prenotazioni tel. 3771842628, approfondimenti su cosa vedere all'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglioitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
29 ottobre 2021 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
29 e 30 ottobre 2021 ore 18.00 presso la chiesa della Misericordia, recital pianistici con i pianisti Eloisa Cascio e Alessandro Marano, prenotazione obbligatoria tel. 3206812722 oppure segreteria.reconditearmonie@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
29, 30, 31 ottobre e 1 novembre 2021 nelle vie del borgo apertura delle tradizionali cantine scavate nel tufo con degustazioni di prodotti tipici e vino novello alla scoperta di vecchi sapori e antiche tradizioni, inoltre mostra mercato in Piazza Busatti e negozi aperti nelle vie del centro storico, per informazioni info@soranoinfesta.com
fonte www.tuttomaremma.com
30 ottobre 2021 ore 19.00 presso il Teatro degli Industri, Joy Alpuerto Ritter "Babae" danza
fonte www.tuttomaremma.com
30 ottobre 2021 ritrovo ore 15.00 a Capalbio in Piazza Giordano, visita guidata alla mostra evento che ci racconta la storia del Giardino dei Tarocchi e della sua creatrice Niki de Saint Phalle, per informazioni e prenotazioni tel. 3466524411 info@leorme.com, approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
30 ottobre 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza per adulti e bambini di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, su richiesta è possibile personalizzare la data dell'evento, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
30 Ottobre 2021 ritrovo ore 9.00 presso il Centro Visite Oasi WWF con tutti i volontari che desiderano dare un aiuto agli operatori del WWF, si procederà alla pulizia della spiaggia dalla plastica riversata dagli ultimi eventi meteo-marini, per informazioni oasidiburano@wwf.it tel. 3208223972
fonte www.tuttomremma.com
30 ottobre 2021 ore 10.00 trekking nella necropoli di Sovana alla scoperta delle tombe immerse nella vegetazione, per informazioni e prenotazioni Giada Pellegrini tel. 3356039081, approfondimenti sulla necropoli di Sovana www.tuttomaremma.com/necropolisovana.htm
fonte www.tuttomremma.com
30 ottobre 2021 dalle 18.00 nelle vie del centro cibo da strada e mercatino dell'artigianato, per informazioni prolococastellazzara@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
30 e 31 ottobre 2021, sabato 30 ottobre ore 17.00 conferenza "Stregoneria in Maremma" presso la Biblioteca Comunale; domenica 31 ottobre festa in maschera in Corso Italia ore 15.00 decorazione delle zucche, ore 16.00 rinfresco stregato, ore 18.00 caldarroste e vino, per infomazioni tel. 3887236564
fonte www.tuttomaremma.com
30, 31 ottobre e 1 novembre 2021 mercatino dell'antiquariato, giro della laguna in sup, e-bike tour, visite guidate in centro e nel museo Guzman, riproduzione di una antica locanda di epoca medievale al opera del Corteo Storico di Orbetello, per informazioni info@prolocolagunare.it
fonte www.tuttomaremma.com
30 e 31 ottobre 2021, Halloween sull'Isola di Giannutri, due giorni di escursioni + un'escursione notturna alla ricerca del fantasma di Marietta, per informazioni e prenotazioni info@percorsietruschi.it tel. 3274570748, approfondimenti sull'Isola di Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
30, 31 ottobre e 1 novembre 2021 dalle ore 10.00 apertura delle cantine tradizionali che ospiteranno esposizioni di artigianato toscano, visite ai frantoi e piatti della tradizione: polenta, salsiccia alla brace, cinghiale, funghi, caldarroste, bruschette, olio e vino nuovo; nel pomeriggio animazioni e alle 21.00 spettacoli musicali, per informazioni info@tatti.it
fonte www.tuttomaremma.com
30 e 31 ottobre 2021, visite guidate nel borgo, nel parco troverete caldarroste, vino, prodotti tipici e musica tradizionale locale, nell'auditorium della Peschiera verranno servite pietanza a base di castagne e funghi, per informazioni tel. 349 7201387 info@santafioraturismo.it
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ore 9.00 passeggiata tra i colori dell'autunno, per informazioni locoarcidosso@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ore 21.30 appuntamente davanti la cattedrale per una visita notturna (2 ore circa) del centro storico di Grosseto alla scoperta della sua storia tra sepolture longobarde, cimiteri, spedali, fatti di sangue e forche, per prenotazioni (obbligatorie) tel. Fabiola Favilli 3385623163
fonte www.tuttomremma.com
31 ottobre 2021 dalla tarda mattinata nella piazza di Montieri tradizionale padellone di caldarroste, vino novo, banchi di produttori locali, prodotti tipici, artigianato e animazione halloween per i più piccoli, per informazioni ufficioturisticomontieri1@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 dalla 15.00 in Piazza d'Armi musica, spettacoli, magie scuola di circo e soprattutti castagne, vino e salsicce a cura della Proloco Sasso & Forte.
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ore 16.30 e 17.30 presso il Museo Archeologico, il Mueo di Storia Naturale della Maremma e il Polo Culturale Le Clarisse film di animazione "Chi ha paura" e a seguire caccia al tesori del museo.
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ore 17.30 presso la Chiesetta dei Bigi, Dimitri Grechi Espinoza "Il Significato Spirituale del Suono" musica ambientale. Ore 21.30 presso il Teatro egli Industri Bobo Rondelli "Cuore Libero".
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ritrovo ore 10.00 al Museo Archeologico in Piazza Garibaldi, itinerario di 2 km che verrà percorso in 2 ore alla scoperta della storia di Massa Marittima attraverso i monumenti e le tracce di San Cerbone e San Bernardino, per informazioni e prenotazioni: accoglienzamuseimassa@gmail.com tel. 0566 906525, approfondmenti su Massa Marittima www.tuttomaremma.com/massamarittimacosavedere.htm
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ore 11.00 visita guidata di circa 1 ora all'interno di una galleria di 620 metri che entra nel cuore del Monte Amiata per assistere allo spettacolo dell'acqua che sgorga dalle rocce della montagna, un'esperienza da non perdere, per informazioni e prenotazioni info@parcovivo.it tel. 3703311025
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ritrovo ore 9.45 trekking di 13 km nell'antica città etrusca, tra necropoli e tombe monumentali dove sono stati rinvenuti meravigliosi gioielli d'oro esposti el museo, per informazioni e prenotazioni info@maremmainbici.it, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
31 ottobre 2021 ore 15:30 presso loc. Piatto Lavato visita guidata di circa 2 ore con l'artista al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" ideato dall'artista Rodolfo Lacquaniti, un viaggio tra arte, natura ed emozioni, per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472
fonte www.tuttomaremma.com
Date da definire per ottobre 2021, tradizionale evento che ogni anno si ripete nel borgo di Cinigiano, quest'anno l'evento si discosterà dal tradizionale festeggiamento per mantenere il rispetto delle misure anti contagio; per informazioni proloco Cinigiano email aplc.cinigiano@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
Date da definire per l'edizone 2021, ore 18:00 presso il Teatro Moderno "Dove le parole non arrivano... la musica parla"; per informazioni e prenotazioni 339 7960148 oppure lavocediognistrumento@gmai.com
fonte www.tuttomaremma.com
Data da definire per ottobre 2021 ore 17.00 escursione guidata dal centro storico lungo la selciata panoramica che si snoda attorno la rupe, lunghezza itinerario 2,5 km, tipologia facile, per informazioni e prenotazioni centroculturale.fortezzaorsini@gmail.com tel. 350 0382685, approfondimenti sul borgo di Pitigliano www.tuttomaremma.com/pitigliano.htm
fonte www.tuttomaremma.com