Novembre in Maremma, eventi del mese di Novembre: sagre, escursioni, festival, visite guidate, mostre, trekking, concerti, feste della castagna, dell'olio, del vino, Gustatus e rito della Focarazza in Maremma.
1 novembre 2021 dalle ore 10.00 apertura delle cantine tradizionali che ospiteranno esposizioni di artigianato toscano, visite ai frantoi e piatti della tradizione: polenta, salsiccia alla brace, cinghiale, funghi, caldarroste, bruschette, olio e vino nuovo; nel pomeriggio animazioni e alle 21.00 spettacoli musicali, per informazioni info@tatti.it
fonte www.tuttomaremma.com
1 novembre 2021 mercatino dell'antiquariato, giro della laguna in sup, e-bike tour, visite guidate in centro e nel museo Guzman, riproduzione di una antica locanda di epoca medievale al opera del Corteo Storico di Orbetello, per informazioni info@prolocolagunare.it
fonte www.tuttomaremma.com
1 novembre 2021 ore 17.30 presso presso il Teatro egli Industri, Sara Donzelli & La Banda Improvvisa "L'amor che move in viaggio con Dante" recital per attrice e banda.
fonte www.tuttomaremma.com
1 novembre 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
A Scarlino l'autentico piacere di vivere in armonia con la natura.
Per tutto il mese di novembre (fino al 6 gennaio 2022 ) prosegue presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, la mostra che narra la grande epopea longobarda in Maremma, per informazioni tel. 0564 488752 accoglienzamaam@comune.grosseto.it
fonte www.tuttomaremma.com
Fino al 3 novembre 2021 ultimi giorni della grande esposizione in omaggio all'opera di Niki de Saint Phalle, visitabile in due luoghi situati nel cuore di Capalbio: a Palazzo Collacchioni si ripercorre la storia del capolavoro di Niki de Saint Phalle il "Giardino dei Tarocchi", mentre alla galleria Il Frantoio sono esposti alcuni lavori storici dell'artista e inediti video di archivio. Approfondimenti sul Giardino dei Tarocchi: www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm
fonte www.tuttomaremma.com
Fino al 9 gennaio 2022 presso il MuVet-Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" una mostra evento con oltre cento reperti provenienti dal Museo Archeologico di Taranto, dal Museo Archeologico di Firenze e una piccola selezione proveniente dai sequestri della Guardia di Finanza, che raccontano due giganti dell'Italia antica: Taras-Taranto antica colonia greca di Sparta e Vatl-Vetulonia città della Dodecapoli etrusca. Per informazioni e prenotazioni tel. 0564 927241 museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it, approfondimenti su Vetulonia www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
5 novembre 2021 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
6 novembre 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
6 e 7 novembre 2021 mercato del piccolo antiquariato presso le vie del centro storico: antiquariato, modernariato, bric a brac, usato, artigianato, collezionismo, modellismo, filatelia e moltissime curiosità per informazioni: Pro loco lagunare info@prolocolagunare.it
fonte www.tuttomaremma.com
7 novembre 2021 ore 9.00 passeggiata tra i colori dell'autunno negli oliveti ai piedi di Montelaterone con visita al frantoio, per informazioni locoarcidosso@yahoo.it
fonte www.tuttomaremma.com
7 novembre 2021 ore 18.00 presso Hotel Granduca, Trio Italiano Endrio Luti fisarmonica, Thomas Luti saxofono, Cristina Trimarco fagotto, per informazioni e prenotazioni tel. 3339905662 amiquart@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
7 novembre 2021 corsa podistica di 10 km nella Riserva Naturale della Feniglia; per informazioni info@atleticacostadargento.it; approfondimenti sulla riserva Duna Feniglia: www.tuttomaremma.com/riservadunafeniglia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
7 novembre 2021 ore 11.00 visita guidata di circa 1 ora all'interno di una galleria di 620 metri che entra nel cuore del Monte Amiata per assistere allo spettacolo dell'acqua che sgorga dalle rocce della montagna, un'esperienza da non perdere, per informazioni e prenotazioni info@parcovivo.it tel. 3703311025
fonte www.tuttomaremma.com
7 novembre 2021 ore 15:00 presso loc. Piatto Lavato visita guidata di circa 2 ore con l'artista al parco di arte contemporanea "Giardino Viaggio di Ritorno" ideato dall'artista Rodolfo Lacquaniti, un viaggio tra arte, natura ed emozioni, per informazioni e prenotazioni tel. 3355247472
fonte www.tuttomaremma.com
12 novembre 2021 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
13 novembre 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 novembre 2021 ore 9.00 escursione tra le fioriture autunnali dell'isola, per informazioni e prenotazioni tel. 320 3149587 info@percorsietruschi.it, approfondimenti su Giannutri www.tuttomaremma.com/giannutri.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 novembre 2021 ore 9.30 partenza del trekking di 3 ore e mezza adatto a tutti, con leggende raccontate camminando lungo l'area del parco che cela grotte e anfratti; per informazioni e prenotazioni tel. 0564 393238 booking@parco-maremma.it; approfondimenti sul Parco della Maremma www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 novembre 2021 ore 9.30 suggestiva uscursione nel Parco Geotermico delle Biancane tra i fenomeni geotermici naturali, per informazioni e prenotazioni tel. 329 4025471, approfondimenti sul Parco delle Biancane www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
13 novembre 2021 ore 14.30 visita guidata del sito archeologico di Roselle, seguendo le tracce dei viaggiatori ottocenteschi. Materiali forniti dalle guide; per informazioni e prenotazioni: Giada cell/whatsapp 3356039081 giadapelle@gmail.com, approfondimenti su Roselle www.tuttomaremma.com/roselle.htm
fonte www.tuttomaremma.com
14 novembre 2021 ritrovo ore 9.30 a San Quirico di Sorano, trekking di 7 km nel silenzio dei boschi in cui è immersa la città perduta di Vitozza, per informazioni e prenotazioni info@leorme.com tel. 0564 416276; approfondimenti su Vitozza www.tuttomaremma.com/insediamentorupestrevitozza.htm
fonte www.tuttomaremma.com
14 novembre 2021 ore 10.30 ritrovo presso Porta Grossetana, visita guidata al castello e alle fortificazioni sul fiume,per informazioni e prenotazioni tel. 0564 488573
fonte www.tuttomaremma.com
14 novembre 2021 ore 11.00 presso il museo archeologico visita guidata con le archeologhe dello staff alla mostra evento "Taras e Vatl Dèi del mare, fondatori di città", per infomazioni e prenotazioni tel. 0564 927241 museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
14 novembre 2021 dalle ore 13.00 un viaggio tra i sapori tipi d'autunno, per informazioni prolococivitellam.ma@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
18 novembre 2021 dalle ore 19.30 presso il Museo di San Pietro all'Orto, visita guidata alla scoperta della magia del romanico massetano e di una delle opere più affascinanti di questo periodo: i misteriosi "Rilievi Neri"; a seguire apericena con prodotti a KM 0 e piatti tipici della tradizione contadina, per informazioni e prenotazioni accoglienzamuseimassa@gmail.com tel. 0566906525
fonte www.tuttomaremma.com
19 novembre 2021 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
A picco sul mare dell'Argentario con vista panoramica mozzafiato.
20 novembre 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20 novembre 2021, ore 9.30 partenza dell'itinerario da San Quirico di Sorano, escursione mediamente impegnativa nell'antico abitato di Vitozza oggi immerso in un affascinante bosco, per informazioni e prenotazioni tel. 3274570748 info@percorsietruschi.it; approfondimenti su Vitozza www.tuttomaremma.com/insediamentorupestrevitozza.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20 novembre 2021 ore 10 ritrovo al distributore Tamoil località Pian di Montelaterone, visita guidata ai tesori artistici nelle chiese di Montelaterone con particolare attenzione all'affresco di Santa Maria delle Schiacciaie, per informazioni e prenotazioni info@percorsietruschi.it tel. 0564416276
fonte www.tuttomaremma.com
20 novembre 2021 dalle 10.00 presso la Tenuta di Paganico evento organizzato dal Museo di Storia Naturale della Maremma, la Prof-ssa Claudia Perini guiderà i presenti alla scoperta dei funghi autunnali, breve corso di riconoscimento, pranzo con menù a tema, escursione nei boschi della Tenuta, per informazioni info@museonaturalemaremma.it
fonte www.tuttomaremma.com
20 novembre 2021 dalle 16.00 presso il Museo Archeologico G. Camporeale (attività per bambini dai 6 ai 12 anni), il musicista Alessandro Balestrini ci guiderà in un percorso di educazione al ritmo, andando a scavare nella storia dei primi strumenti musicali, per informazioni e prenotazioni: accoglienzamuseimassa@gmail.com tel. 0566 906525
fonte www.tuttomaremma.com
20 novembre 2021 ore 15.00 ritrovo presso Ufficio Informazioni Turistiche in corso Carducci 5, visita guidata alla scoperta delle chiese del centrp storico, per informazioni e prenotazioni tel. 0564 488573
fonte www.tuttomaremma.com
20 novembre 2021 ore 14.30 appuntamento a Rocchette di Fazio per ripercorrere la storia dei cavalieri templari che qui avevano il loro presidio. Al termine degustazione di olio nuovo e prodotti tipici del territorio; per informazioni e prenotazioni: Giada cell/whatsapp 3356039081 giadapelle@gmail.com, approfondimenti su Rocchette di Fazio www.tuttomaremma.com/rocchettedifazio.htm
fonte www.tuttomaremma.com
20 novembre 2021 ore 17.00 presso il Museo di Storia Naturale "Quanti Capricci" Roberto Noferini violino, Donato D'Antonio chitarra, per informazioni e prenotazioni tel. 3387867627 liveart.fabiomontomoli@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 ore 9.00 presso il Centro Visite dell'Oasi (strada prov. del Chiarone 35 Capalbio Scalo) realizzazione di mangiatoie e cassette nido per uccelli, durante l'inverno aiutiamo i piccoli amici alati, per informazioni lagodiburano@wwf.it tel. 3208223972
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021, ore 10.00 alla scoperta del borgo arroccato sulla rupe di tufo, si scenderà poi nella Valle del Lente e si percorrerà la suggestiva Via Cava di San Rocco, per informazioni e prenotazioni tel. 3274570748 info@percorsietruschi.it; approfondimenti su Sorano www.tuttomaremma.com/soranoitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 ore 10.00 ritrovo al parcheggio della Feniglia, passeggiata di 5 km con basso livello di difficoltà, da punti di osservazione si osserveranno le varie specie che stanno svernando nella Laguna di Orbetello per informazioni e prenotazioni info@percorsietruschi.it tel. 0564 416276; per approfondimenti sulla Riserva Naturale Duna Feniglia www.tuttomaremma.com/riservadunafeniglia.htm
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 ore 10.00 escursione tra castelli e torrenti, per informazioni e prenotazioni: Giada cell/whatsapp 3356039081 giadapelle@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 ore 11.00 presso il museo archeologico visita guidata con le archeologhe dello staff alla mostra evento "Taras e Vatl Dèi del mare, fondatori di città", per infomazioni e prenotazioni tel. 0564 927241 museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 dalle ore 13.00 un viaggio tra i sapori tipici d'autunno, per informazioni prolococivitellam.ma@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 ore 11.00 visita guidata di circa 1 ora all'interno di una galleria di 620 metri che entra nel cuore del Monte Amiata per assistere allo spettacolo dell'acqua che sgorga dalle rocce della montagna, un'esperienza da non perdere, per informazioni e prenotazioni info@parcovivo.it tel. 3703311025
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 percorso di circa 35 km e difficoltà medio bassa, all'interno di una delle più importanti aree umide d'Europa, attraverso canali e paludi fino alla Casa Rossa e l'Isola Clodia; per informazioni e prenotazioni Le Orme tel. 3466524411 info@leorme.com
fonte www.tuttomaremma.com
21 novembre 2021 corsa podistica organizzata da A.S.D. Atletica Costa d'Argento con percorso di circa 23 km quasi interamente su sentiero con splendidi scorci panoramici sulle isola dell'Arcipelago Toscano, per informazioni info@atleticacostadargento.it
fonte www.tuttomaremma.com
23 novembre 2021 ore 18.00 presso il Museo di Storia Naturale della Maremma (strada Corsini, 5) a Grosseto, presentazione della guida "Argentario Trekking", con la partecipazione del Gruppo Argentario Trekking, introduce Alessandro Ramacciotti, l'iniziativa rientra tra le attività di Grosseto città che legge. Per informazioni associazioneqbaps@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
La guida completa ai percorsi trekking dell'Argentario con mappa pieghevole € 13,00 con spedizione gratuita.
24 e 25 novembre di ogni anno si ripete questo rito antichissimo, la notte del 24 si celebra la Focarazza: festa del fuoco in ricordo del martirio di Santa Caterina, sulla collina che domina il paese, all'imbrunire avviene il rito con le fiamme che avvolgono la catasta ed illuminano suggestivamente la campagna circostante, poi i Rioni si contenderanno lo "stollo" ovvero il grande tronco di cerro posizionato al centro della catasta a simboleggiare il corpo della Santa. Il giorno seguente (il 25 novembre) la festa prosegue con la processione ed il rito apotropaico del taglio e distribuzione dello "stollo".
fonte www.tuttomaremma.com
Casa vacanza con moderni comfort in un'antica struttura agricola.
26 novembre 2021 ore 21:30 appuntamento con prenotazione obbligatoria all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni e prenotazioni amsa.grosseto@gmail.com
fonte www.tuttomaremma.com
27 novembre 2021, ore 9.00 trekking impegnativo di 15 km con meravigliosi panorami che dal Castello ci condurrà alle spiagge di sabbia, per informazioni e prenotazioni tel. 3274570748 info@percorsietruschi.it; approfondimenti sull'Isola del Giglio www.tuttomaremma.com/isoladelgiglio.htm
fonte www.tuttomaremma.com
27 novembre 2021 appuntamento ore 10.30 presso il MUBIA, trekking nel geosito delle Biancane di 7 km con il geologo (4 ore circa) e degustazione di birra e prodotti tipici, per informazioni e prenotazioni tel. 3273693504 laura@incantotoscano.com, per approfondimenti sul Geosito delle Biancane www.tuttomaremma.com/parconaturalisticodellebiancane.htm
fonte www.tuttomaremma.com
27 novembre 2021 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com
28 novembre 2021, ore 10.00 escursione mediemente impegnativa alla scoperta di Sovana, delle sue necropli etrusche e delle misteriose Vie Cave, un viaggio affascinante lungo 3000 anni di storia, per informazioni e prenotazioni tel. 3274570748 info@percorsietruschi.it, approfondimenti su Sovana www.tuttomaremma.com/sovanaitinerari.htm
fonte www.tuttomaremma.com
28 novembre 2021 ore 11.00 presso il museo archeologico visita guidata con le archeologhe dello staff alla mostra evento "Taras e Vatl Dèi del mare, fondatori di città", per infomazioni e prenotazioni tel. 0564 927241 museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
fonte www.tuttomaremma.com
28 novembre 2021 ritrovo ore 8.45 a Grosseto in Via Ravel presso la vecchia sede Uisp, trekking a cura della Uisp con livello di difficoltà medio, per informazioni grosseto@uisp.it
fonte www.tuttomaremma.com
Data da definire per novembre 2021, partenza ore 10.00 da Alberese, per arrivare alla spiaggia di Collelungo, per informazioni info@percorsietruschi.it, approfondimenti sul parco www.tuttomaremma.com/parcomaremma.htm
fonte www.tuttomaremma.com